Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Tomaso Kemeny (Budapest, 1938) è un poeta, scrittore, critico letterario, traduttore, drammaturgo e accademico ungherese naturalizzato italiano.
Piero Bernardini Marzolla (Perugia, 29 aprile 1929 – Villasimius, 19 settembre 2019) è stato un traduttore, glottologo e funzionario italiano, che decifrò una parte considerevole delle iscrizioni in lingua etrusca, sulla base dell’affinità (in molti casi identità) di un gran numero di vocaboli con il sanscrito; ne elaborò inoltre un’ipotesi di grammatica e vi individuò una metrica poetica. Tali rapporti – secondo Bernardini-Marzolla – possono essere stati assunti solo ipotizzando un contatto diretto tra i proto-etruschi e le popolazioni indoarie o indoiraniche ma l'ipotesi di Bernardini Marzolla non è, tuttavia, accettata dagli studiosi.
Il Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci è un centro polifunzionale situato a Prato che ha come finalità le attività museali di raccolta, conservazione e valorizzazione di opere d'arte contemporanea, i servizi di informazione, didattica e documentazione, l'organizzazione di esposizioni temporanee, rassegne, eventi. Al Centro è riconosciuta la funzione pubblica di coordinamento del sistema regionale dell'arte contemporanea. Nel 2016 il Centro Pecci ha riaperto dopo il completamento dell'ampliamento a firma dell’architetto Maurice Nio e la ristrutturazione dell’edificio originario progettato dall’architetto razionalista Italo Gamberini. Oggi il complesso ospita, oltre a più di 3000 m² di sale espositive, l’archivio e la biblioteca specializzata CID/Arti Visive, che conta un patrimonio di circa 60 000 volumi, l’auditorium–cinema, la libreria, il ristorante e il bistrot e il teatro all'aperto.
Antonio Prete (Copertino, 1º dicembre 1939) è un critico letterario, professore universitario e scrittore italiano.
La cattedrale di Santa Maria Assunta è il luogo di culto cattolico principale di Volterra, in provincia di Pisa, chiesa madre dell'omonima diocesi. Nel novembre del 1957 papa Pio XII l'ha elevata alla dignità di basilica minore.
Daniele Ricciarelli, meglio noto come Daniele da Volterra o il Braghettone (Volterra, 1509 – Roma, 4 aprile 1566), è stato un pittore, scultore e stuccatore italiano, ricordato soprattutto per la sua associazione, nel bene e nel male, con le ultime opere di Michelangelo.
Per arte etrusca si intende la produzione artistica degli Etruschi, popolo stanziato nel territorio chiamato Etruria, triangolo compreso tra l'Arno a Nord, il Tevere a Sud e il Mar Tirreno a Ovest, con propaggini anche nell'Italia settentrionale, tra Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto meridionali, e alcuni territori nell'Italia meridionale in Campania. L'arte etrusca si distingue tra l'IX secolo a.C. e il I secolo a.C. circa (l'epoca di Silla e Ottaviano) rispetto a quella delle civiltà italiche di epoca preromana. Tale distinzione si affievolisce in modo progressivo a partire dal III secolo a.C. quando, insieme ai contributi provenienti da altre civiltà della penisola, la produzione etrusca confluisce nell'arte detta medio italica, fondamento sul quale andrà a costituirsi l'arte romana.
Armando Punzo (Cercola, 17 marzo 1959) è un drammaturgo e regista teatrale italiano. Direttore artistico del Teatro di San Pietro di Volterra e del festival VolterraTeatro (fino al 2016), è noto soprattutto per l'attività teatrale svolta con i detenuti nel carcere di Volterra, ove fonda nel 1988 la Compagnia della Fortezza.