Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il termine taiko (太鼓?) indica genericamente tutti i tamburi giapponesi, ad eccezione di quelli a clessidra (questi definiti invece tsuzumi). La tipologia più nota in Occidente, grazie a gruppi noti internazionalmente come i Kodō, è quella del grande tamburo giapponese a forma di barile. In alcuni casi, per evitare ambiguità, si usa l'espressione wadaiko (和太鼓?), formata da wa (Giappone)+taiko, quindi lett. "tamburo/i giapponese/i" in riferimento ai membranofoni originari dell'arcipelago nipponico. I tamburi definiti taiko (e -daiko nei composti, come il già citato wadaiko) e maggiormente impiegati nelle tradizioni giapponesi sono sostanzialmente riconducibili a due tipologie. Queste sono entrambi bipelli e percossi con una coppia di bacchette: si tratta della tipologia dei sopracitati tamburi a barile, insieme a quella dei tamburi cilindrici.
Il Palio Marinaro è una manifestazione folkloristico/remiera che si svolge a Livorno, nella acque di mare antistanti alla Terrazza Mascagni e che vede contrapporsi sedici rioni cittadini, dopo la riforma del 2013 sono passati ad otto.