apri su Wikipedia

Taiko

Il termine taiko (太鼓?) indica genericamente tutti i tamburi giapponesi, ad eccezione di quelli a clessidra (questi definiti invece tsuzumi). La tipologia più nota in Occidente, grazie a gruppi noti internazionalmente come i Kodō, è quella del grande tamburo giapponese a forma di barile. In alcuni casi, per evitare ambiguità, si usa l'espressione wadaiko (和太鼓?), formata da wa (Giappone)+taiko, quindi lett. "tamburo/i giapponese/i" in riferimento ai membranofoni originari dell'arcipelago nipponico. I tamburi definiti taiko (e -daiko nei composti, come il già citato wadaiko) e maggiormente impiegati nelle tradizioni giapponesi sono sostanzialmente riconducibili a due tipologie. Queste sono entrambi bipelli e percossi con una coppia di bacchette: si tratta della tipologia dei sopracitati tamburi a barile, insieme a quella dei tamburi cilindrici.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Taiko"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale