Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'Accademia nazionale di San Luca è un'associazione di artisti di Roma, fondata nel 1593 da Federico Zuccari, che ne fu anche primo direttore (Principe), con il presupposto di elevare il lavoro degli artisti al di sopra del semplice artigianato.
La bibliografia su Dante è vastissima, per questo qui se ne darà un campione rappresentativo e sufficientemente ampio.
Antonio Morrocchesi (San Casciano in Val di Pesa, 15 maggio 1768 – Firenze, 26 novembre 1838) è stato un attore teatrale italiano.
Antonio Marini (Prato, 27 maggio 1788 – Firenze, 10 settembre 1861) è stato un pittore, incisore e restauratore italiano.
Le Opere di scultura e di plastica di Antonio Canova è una raccolta di descrizioni delle opere dello scultore Antonio Canova scritte da Isabella Teotochi Albrizzi.
Seguire il percorso della produzione letteraria di Giacomo Leopardi vuol dire seguire il corso della sua vita e comprendere il suo mondo interiore.
Giovanni Battista Sartori (spesso indicato come Sartori-Canova; Crespano, 18 agosto 1775 – Possagno, 18 luglio 1858) è stato un vescovo cattolico, abate ed erudito italiano. Fratellastro del famoso scultore neoclassico Antonio Canova, Giovanni Battista nacque dal secondo matrimonio della madre dell'artista, Angela Zardo, con Francesco Sartori. Per buona parte della sua vita Giovanni Battista Sartori fu assistente, segretario e confidente del fratellastro, che aiutò nell'erezione del colossale Tempio di Possagno, e a cui dedicò un museo nel centro del suo paese natale, la Gipsoteca.
La chiesa dei Santi Luca e Martina è un edificio di culto cattolico di Roma. Si trova nel Foro Romano e su di esso insiste l'omonima rettoria, rientrante all'interno della parrocchia di san Marco Evangelista al Campidoglio.