apri su Wikipedia

Melusina

La melusina una mitica figura leggendaria del Medioevo. Secondo la leggenda le melusine dovrebbero sposare un cavaliere a condizione di un tab particolare: non essere viste nella loro vera forma, quella di una fata dell'acqua, con la coda di pesce o di serpente, al posto delle gambe. La rottura del tab della melusina, fonte dell'autorit e della ricchezza cavalleresca, pu condurre il cavaliere alla rovina e condannare la fata a rimanere per sempre con la coda. Le pi antiche notizie sulla natura delle melusine risalgono al XII secolo. Possibili origini si trovano gi in saghe pre-cristiane, greche, celtiche, cos come nella cultura del Vicino Oriente. In qualit di leggenda storico-genealogica, risale alla famiglia Lusignano della regione francese di Poitou. Nel corso del tempo i testi sono cambiati drasticamente. La melusina, apparsa come fata o spirito nei romanzi cortesi del Medio Evo, divenne sempre pi frequentemente progenitrice cristianizzata di alcune famiglie. In seguito, venne data pi enfasi all'amore tragico. Fino al XX secolo le melusine furono popolari in alcune culture europee. Adattamenti del nome sono presenti in molte lingue europee. In seguito persero in parte la loro importanza. In alcune leggende francesi Melusine una fata, ultima di tre gemelle. Il padre era il re d'Albania, mentre la madre era una fata. Quest'ultima aveva espressamente richiesto al marito di non entrare per nessun motivo nella stanza del parto finch lei stessa non avesse acconsentito. Poich il marito le disubbid , lei lo abbandon portando con s le figlie. Non contenta, Melusina condann il padre per le sofferenze recate alla famiglia mandandolo in esilio all'interno di una montagna, ma la madre la pun trasformandola fino al giorno del giudizio in met donna e met serpente.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Melusina"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale