Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Germano Lucio Celant (Genova, 11 settembre 1940 – Milano, 29 aprile 2020) è stato un critico d'arte e direttore artistico italiano.
Filatelia è il termine con cui si identifica il collezionismo di francobolli. Tale termine è stato coniato nel XIX secolo unendo i termini greci filos ("amante") e atelia ("franchigia"), dove franchigia è un termine usato per indicare la tassa dovuta per il recapito della posta. Il termine origina il sostantivo "filatelista" e l'aggettivo "filatelico". Con filatelista si intende dunque la persona che si interessa di filatelia, mentre gli oggetti utili al filatelista sono detti filatelici.
Coccinelle, pseudonimo di Jacqueline-Charlotte Dufresnoy, nata Jacques Charles Dufresnoy (Parigi, 23 agosto 1931 – Marsiglia, 9 ottobre 2006), è stata una cantante, attrice, ballerina e trasformista francese, tra le prime transessuali nel mondo dello spettacolo: divenne legalmente donna dopo l'operazione di riassegnazione chirurgica del sesso cui si sottopose nel 1958.
Attilio Celant (Polcenigo, 28 dicembre 1942) è un economista, geografo e accademico italiano. Si laurea in Economia e Commercio alla “Sapienza” Università di Roma nel 1968. Dal 1969 al 1972 è Redattore presso l'Istituto dell'Enciclopedia Italiana (Treccani) e dal 1972 al 2000 Responsabile della Sezione di Geografia e della Cartografia Tematica. Dal 1971 è docente universitario, dal 1972 assistente ordinario, dal 1982 professore associato, dal 1986 professore straordinario e dal 1989 ordinario. Celant è stato Presidente dell'Associazione Alumni dei Laureati in Economia alla Sapienza - Università di Roma, associazione che ha al suo interno alcuni tra i più illustri rappresentanti dell’intellighenzia economica italiana.
Asta Nielsen (nome d'arte di Asta Sofie Amalie Nielsen) (Copenaghen, 11 settembre 1881 – Frederiksberg, 24 maggio 1972) è stata un'attrice danese. Interprete prevalentemente di film muti, era soprannominata la Diva Silenziosa o la Diva del Nord. Negli anni 1910 formò un sodalizio artistico e sentimentale con il regista Urban Gad, che la diresse in 30 film e con cui fu sposata dal 1912 al 1918.
Con artista si indica generalmente una persona la cui attività si esprime nel campo dell'arte. Nel senso più ampio l'artista è una persona che esprime la sua personalità attraverso un mezzo che può essere un'arte figurativa o performativa. La parola viene usata anche come sinonimo di creativo. In un senso più stretto si definisce artista un creatore di opere dotate di valore estetico nei campi della cosiddetta cultura alta, come la pittura, la musica, l'architettura, il disegno, la moda, la scrittura, la scultura, la danza, la regia (cinematografica, teatrale e televisiva), la fotografia, la recitazione. Un altro utilizzo del termine Artista, é addotato dalle compagnie Balletto e altre, per indicare un ballerino appena arrivato nella compagnia (con delle eccezioni) o non di grande talento, successivamente il grado può cambiare in Prima Artista.
L'arte povera è un movimento artistico sorto in Italia nella seconda metà degli anni sessanta del Novecento al quale aderirono autori di ambito torinese.
Alice Louise Walton (Newport, 7 ottobre 1949) è un'imprenditrice statunitense, unica figlia femmina di Sam Walton, il fondatore della catena di supermercati Wal-Mart. Si è concentrata sulla cura dell'arte, piuttosto che lavorare per Walmart come i suoi fratelli. Nel 2011 ha aperto il Crystal Bridges Museum of American Art nella sua città natale, Bentonville, in Arkansas, in cui presenta opere di artisti come Andy Warhol, Norman Rockwell e Mark Rothko. La sua collezione d'arte personale è valutata in centinaia di milioni di dollari. Secondo Forbes, nell'agosto 2020 è tra le donne più ricche del mondo con un patrimonio stimato di 62,7 miliardi di dollari. Nella sua autobiografia del 1992 Made in America, Sam Walton osserva che Alice è "la più simile a me - un'anticonformista - ma anche più volubile di me"..