Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il telaio Jacquard è un tipo di telaio per tessitura che ha la possibilità di eseguire disegni complessi. Si tratta di un normale telaio a cui si è aggiunto un macchinario che permette la movimentazione automatica dei singoli fili di ordito. Probabilmente la più importante invenzione nel campo dell'industria tessile, permette di produrre tessuti, anche molto complessi, con il lavoro di un solo tessitore. Per essere stata la prima applicazione ad aver utilizzato una scheda perforata, è considerato l'antenato del calcolatore.
Joseph Marie Jacquard (Lione, 7 luglio 1752 – Oullins, 7 agosto 1834) è stato un inventore francese.
Il giardino Jacquard, o giardino del Lanificio Rossi, è un giardino all'inglese tardoromantico situato nel centro storico di Schio (Vicenza), proprio di fronte alla sede storica del lanificio e realizzato tra il 1859 e il 1878, su commissione dell'industriale Alessandro Rossi, dall'architetto vicentino Antonio Caregaro Negrin. Fu intitolato in onore del francese Joseph-Marie Jacquard, inventore dell'omonimo telaio automatico. Il giardino era aperto agli operai dell'opificio. Del complesso fa parte anche un edificio adibito a dopolavoro e teatro, il teatro Jacquard, con una capienza di ottocento spettatori, ma in disuso, la preesistente chiesetta di San Rocco - rimaneggiata dallo stesso Caregaro Negrin a forme neogotiche - una serra a esedra, un ninfeo, un sistema di grotte, giardini pensili e un belvedere. Il giardino è di proprietà del Comune di Schio e è solo parzialmente e occasionalmente visitabile. Sono in corso a partire dal 2015 le opere di risanamento e restauro del complesso, finanziate dal comune di Schio, dalla Regione Veneto, dalla Fondazione Cariverona e dal FAI; la conclusione dei lavori è prevista per il 2018. La riapertura al pubblico dopo i lavori di sistemazione è stata fissata al 13 aprile 2019. Il giardino Jacquard è incluso nel circuito dei Musei Altovicentino.