Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il mago e chiaroveggente Merlino (in bretone: Merzhin, in gallese: Myrddin, AFI: ['mɘrðin], in francese e inglese: Merlin) è uno dei personaggi centrali del ciclo bretone e delle leggende arturiane, introdotto per la prima volta nella Cronaca alto medievale Historia Brittonum scritta dal Monaco Nennio (col nome di "Embreis Guelitic" e "Ambrosius"). Fu lui l'artefice della Tavola Rotonda: grazie a un suo incantesimo, inoltre, Uther Pendragon giacque con Ygraine e così fu concepito re Artù. Fu ancora lui ad allevare Artù e condurlo fino all'ascesa al trono. Sua allieva (e rivale nelle versioni più recenti dei racconti arturiani) fu Morgana (Morgan Le Fay), un altro personaggio magico importante della tradizione arturiana. Nella letteratura in lingua gallese vi sono in effetti due diversi personaggi di nome Merlino (Myrddin): Myrddin Wyllt (Merlino «il Selvaggio»), un pazzo nordico che non ha alcuna relazione specifica con il ciclo di Artù, e Myrddin Emrys (Merlino «il Saggio» o Caledonensis). La rappresentazione standard di questa figura comparve per la prima volta nella Historia Regum Britanniae di Goffredo di Monmouth (1136 circa) ed è basata sulla fusione di precedenti figure storiche e leggendarie: Goffredo, infatti, combinò le storie esistenti su Myrddin Wyllt con i racconti su Ambrosio Aureliano per formare la figura che egli chiama Merlino Ambrosio. Fu proprio Goffredo a porre in relazione per la prima volta Merlin con la saga arturiana, di cui Merlino divenne in seguito uno dei personaggi più importanti. La versione goffrediana di questa figura divenne subito popolare e gli autori successivi ampliarono poi questi elementi così da produrre un'immagine più completa del mago. La sua biografia tradizionale lo vuole figlio di un demone e di una donna mortale che alla nascita ereditò dal padre i suoi poteri. In alcune versioni delle leggende fu il consigliere di Artù fino a che fu imprigionato dall'allieva di cui era innamorato, Viviana (la Dama del Lago), mentre in altre egli se ne andò lontano per vivere felicemente con lei. Se il pubblico moderno conosce Merlino secondo lo stereotipo del mago buono con cui viene rappresentato, tra l'altro, da Walt Disney (nella Spada nella roccia), molte fonti medievali forniscono di questo personaggio un'immagine ben diversa: egli appare inquietante, calcolatore, imperscrutabile, talvolta persino diabolico.
Qui di seguito sono elencati i personaggi principali e secondari della serie televisiva inglese Merlin.
Con materia di Bretagna, definita anche ciclo bretone, o ciclo arturiano, in virtù del suo eponimo, s'indica l'insieme delle leggende sui Celti e la storia mitologica delle Isole britanniche e della Bretagna, in particolar modo quelle riguardanti re Artù e i suoi cavalieri della Tavola Rotonda. Oggi la materia di Bretagna viene considerata come una delle più famose saghe mai esistite, che hanno contribuito all'immaginario classico medievale, e come uno dei più grandi precursori del genere letterario che oggi conosciamo come Fantasy.
Merlino (Merlin) è una miniserie televisiva in due puntate prodotta nel 1998 e diretta da Steve Barron. Basata sui personaggi del ciclo arturiano, racconta la leggenda di Re Artù vista dalla parte del mago Merlino, interpretato da Sam Neill. Al suo fianco un ricco cast, tra cui Miranda Richardson, Isabella Rossellini, Helena Bonham Carter, Rutger Hauer e Martin Short. La miniserie, che si scosta ampiamente dalle versioni tradizionali della storia, non solo per l'introduzione di nuovi personaggi ma anche per i notevoli cambi nella trama, è stata trasmessa in Italia il 27 e 29 ottobre 1998 in prima serata su Canale 5, conquistando 6 milioni 274 mila telespettatori.
Glastonbury è una piccola città nel Somerset (Inghilterra), situata 30 miglia a sud di Bristol. Si trova nel distretto di Mendip. La città è celebre per la sua antica storia, per i resti dell'abbazia, per la Glastonbury Tor e per le numerose leggende e i tanti miti associati con essa. È conosciuta anche per il Glastonbury Festival, un festival di musica pop/rock che si svolge ogni anno nel vicino villaggio di Pilton.
La Fata Morgana (conosciuta anche come Morgane, Morgaine, Morgan e altre varianti) è una figura mitologica legata alle leggende arturiane. Nelle narrazioni arturiane è una dei principali antagonisti di re Artù, Ginevra e soprattutto del mago Merlino. L'epiteto femminino "la fata" (tradotto dall'originale inglese "le fay", a sua volta adattato dal francese "la fée") indica la figura di Morgana come una creatura sovrannaturale.
La quarta stagione della serie televisiva Merlin è stata trasmessa sul canale britannico BBC One dal 1º ottobre al 24 dicembre 2011. In Italia la stagione è stata trasmessa in prima visione dal 10 settembre al 26 settembre 2012 su Italia 1. È stata replicata dal 18 novembre al 23 dicembre 2012 su Joi di Mediaset Premium. Durante questa stagione esce dal cast principale Anthony Head (Uther Pendragon) ed entra Nathaniel Parker (Agravaine), che vi rimane fino alla fine della stessa. I Cavalieri della Tavola Rotonda, interpretati da Eoin Macken (Sir Galvano), Rupert Young (Sir Leon), Adetomiwa Edun (Sir Elyan) e Tom Hopper (Sir Parsifal), entrano nel cast ricorrente. Gli antagonisti principali della stagione sono Morgana, Agravaine e Helios.
La prima stagione della serie televisiva Merlin è stata trasmessa nel Regno Unito dal 20 settembre al 13 dicembre 2008 sulle rete BBC One.In Italia la stagione è stata trasmessa in prima visione dal 15 dicembre 2008 al 20 gennaio 2009 su Italia 1.L'antagonista principale della stagione è Nimueh.