apri su Wikipedia

Messa Glagolitica

La Messa Glagolitica (Ceco: Glagolská mše, Church Slavonic: Mša glagolskaja, o anche Missa Glagolitica o Messa Slavica) è una grande composizione per coro, orchestra, 4 voci e organo del musicista ceco Leoš Janáček, commissionata come creazione per celebrare l'anniversario della celebrazione della indipendenza della Cecoslovacchia nel 1926 e ad oggi considerata dai critici musicali una delle sue composizioni più importanti ed eseguite nel mondo, assieme anche alla Sinfonietta e alle sue opere liriche. L'idea per la composizione è stata suggerita da un amico clericale che, criticando la scarsità di musica religiosa in Cecoslovacchia, ha suggerito al amico compositore di cimentarsi in una messa egli stesso, ma che però doveva essere diversa dalle solite messe musicali orchestrali. Perciò Janáček, un ateo convinto e fervente critico della Chiesa Cristiana, ha optato per una tradizionale impostazione latina e ha scelto di musicare un testo slavo della vecchia chiesa ceca (anche se in realtà è un ibrido della lingua estinta). Il termine "glagolitico" si riferisce infatti alla lingua originale in cui era scritto lo slavo della vecchia chiesa ceca. La Messa fu iniziata poco dopo il viaggio di Janáček in Gran Bretagna nel 1926 e i suoi cinque movimenti vocali corrispondono alla massa cattolica (meno "dona nobis pacem" nell'Agnus). In effetti i lavori per la creazione della messa iniziarono come ambientazione latina del Kyrie, Agnus e Credo per organo e coro, già nel 1908. L'opera fu soggetta a una serie di successive alternanze sia del compositore che anche dopo la sua morte quando l'opera fu pubblicata.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Messa Glagolitica"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale