Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il passo Khyber (o passo del Khaiber o passo del Khaybar) (urdu: درہ خیبر) è il passo di montagna che collega il Pakistan con l'Afghanistan.
L'hippie trail (letteralmente ‘Sentiero Hippie’ o ‘Rotta Hippie’, anche detto overland) è il nome dato al viaggio via terra intrapreso dai membri della controcultura hippie dalla metà degli anni '50 alla fine degli anni '70 attraverso Europa e Asia meridionale, principalmente attraverso Turchia, Iran, Afghanistan, Pakistan, India e Nepal. L'hippie trail era una forma di turismo alternativo: uno degli elementi chiave era viaggiare nel modo più economico possibile, soprattutto per estendere il periodo di tempo lontano da casa. Il termine "hippie" divenne corrente dalla metà alla fine degli anni '60; "beatnik" era il termine precedente che veniva utilizzato nella seconda metà degli anni '50. In ogni tappa principale dell'hippie trail, c'erano alberghi, ristoranti e caffè che si rivolgevano quasi esclusivamente agli occidentali, che si relazionavano tra loro mentre viaggiavano verso Oriente. Gli hippie tendevano a passare più tempo a interagire con la popolazione locale rispetto ai turisti tradizionali.
Chitral o Chatrāl (in urdu: چترال), tradotto come campo nella nativa lingua khowar, è la capitale dell'omonimo distretto pakistano, situato sulla sponda occidentale del fiume Kunar (noto anche come fiume Chitral). La città si trova ai piedi del Tirich Mir, il più alto picco dell'Hindu Kush (7708 metri). Ha una popolazione di 20 000 persone, mentre il distretto (di 14 833 km²) ne conta 300 000. L'altitudine della valle è di 1170 metri.
Il Belucistan è la più grande provincia del Pakistan, del quale costituisce circa il 48% della superficie totale. Secondo il censimento del 2017, ha una popolazione di circa 12,3 milioni di abitanti. Confina con l'Iran a ovest, con l'Afghanistan, Aree tribali di amministrazione federale e la Provincia della Frontiera del Nord Ovest a nord e con il Punjab e il Sindh ad est. A sud è bagnato dal mar Arabico. Le principali lingue parlate nella provincia sono il beluci e il brahui, seguite da pashtu, sindhi, hazaragi e persiano. Il capoluogo, Quetta, è una città multi-etnica e multi-linguistica: la maggioranza dei suoi abitanti è composta da pashtun e non da beluci. Si ritiene che il Belucistan sia ricchissimo di risorse minerarie e dopo il Sindh è il principale fornitore di gas naturale del Paese.