Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vittorio Mezzogiorno (Cercola, 16 dicembre 1941 – Milano, 7 gennaio 1994) è stato un attore italiano.
Un uomo per tutte le stagioni (A Man for All Seasons) è un film del 1966 diretto da Fred Zinnemann, tratto dall'opera teatrale di Robert Bolt, adattata per il cinema dallo stesso autore, vincitore di sei Premi Oscar, tra cui quelli per il miglior film e il miglior regista. L'attore shakesperiano Paul Scofield, già protagonista dell'originale produzione teatrale del 1960 presentata nel West End londinese e della produzione presentata l'anno successivo a Broadway, che gli valse il Tony Award, riprese il fortunato ruolo in questa versione cinematografica ottenendo un altrettanto grande successo, dimostrato dagli svariati riconoscimenti ricevuti, tra cui l'Oscar, il Golden Globe e il BAFTA.
Il Mezzogiorno o Meridione d'Italia è una macro-regione economica comprendente l'Italia meridionale e quella insulare. L'estensione geografica del Mezzogiorno d'Italia corrisponde al bacino territoriale, storico e culturale un tempo occupato dai due Regni di Sicilia e di Napoli (ufficialmente nominati Regnum Siciliae ultra Pharum e citra Pharum, ovvero "Regno di Sicilia al di là del Faro" e "al di qua del Faro"), riuniti nel 1816 nel Regno delle Due Sicilie (comprendente le attuali regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e parte della regione Lazio); la Sardegna non vi è mai rientrata, per quanto nei dati sia comunque, di solito, aggregata alla definizione di "Mezzogiorno". Lo sviluppo economico di questa macroregione è oggetto di studi da parte di enti quali la Svimez, con sede a Roma, e l'Associazione studi e ricerche per il Mezzogiorno, con sede a Napoli. L'appartenenza dell'isola di Sardegna alla suddetta macroregione è controversa, in virtù del posizionamento geografico, della storia del tutto peculiare, della specificità linguistica e culturale, nonché di svariate differenze socio-economiche rispetto alle altre regioni considerate.
Giulia (Julia) è un film drammatico diretto da Fred Zinnemann nel 1977 basato sul romanzo autobiografico Pentimento di Lillian Hellman, che narra la storia e l'amicizia tra due donne sullo sfondo della Seconda guerra mondiale e del Nazismo, anche se alcuni critici hanno dubitato circa l'esistenza di questa amica della scrittrice. L'adattamento della novella è di Alvin Sargent che con questo vinse l'Oscar per la migliore sceneggiatura non originale. Il film si è aggiudicato altri due Oscar per le interpretazioni di Vanessa Redgrave (miglior attrice non protagonista) e Jason Robards (miglior attore non protagonista). La nomination all'attrice inglese causò una forte opposizione della Lega di Difesa Ebraica, in quanto la Redgrave aveva finanziato un documentario a favore della Palestina.
Giovanna Mezzogiorno (Roma, 9 novembre 1974) è un'attrice italiana. Nel corso della sua carriera di attrice di cinema ha ottenuto numerosi premi, tra cui: 1 David di Donatello, 4 Nastri d'argento, 3 Globi d'oro, 2 Ciak d'oro, 2 premi Flaiano, la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile alla 62ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia per La bestia nel cuore e un riconoscimento come migliore attrice protagonista da parte del National Society of Film Critics Awards, l'associazione dei critici cinematografici statunitense.
Fred Zinnemann, all'anagrafe Alfred Zinnemann (Vienna, 29 aprile 1907 – Londra, 14 marzo 1997), è stato un regista austriaco naturalizzato statunitense.