Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Un uomo per tutte le stagioni (A Man for All Seasons) è un film del 1966 diretto da Fred Zinnemann, tratto dall'opera teatrale di Robert Bolt, adattata per il cinema dallo stesso autore, vincitore di sei Premi Oscar, tra cui quelli per il miglior film e il miglior regista. L'attore shakesperiano Paul Scofield, già protagonista dell'originale produzione teatrale del 1960 presentata nel West End londinese e della produzione presentata l'anno successivo a Broadway, che gli valse il Tony Award, riprese il fortunato ruolo in questa versione cinematografica ottenendo un altrettanto grande successo, dimostrato dagli svariati riconoscimenti ricevuti, tra cui l'Oscar, il Golden Globe e il BAFTA.
Mezzogiorno di fuoco (High Noon) è un film western del 1952 diretto da Fred Zinnemann. Scritto da Carl Foreman, è basato sul racconto The Tin Star di John W. Cunningham. Foreman fu anche il produttore, ma non fu accreditato perché facente parte della "lista nera" della MPAA. Nel 1989 è stato inserito fra i film conservati nel National Film Registry presso la Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.Nel 1998 l'American Film Institute l'ha inserito al trentatreesimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi, mentre dieci anni dopo, nella lista aggiornata, è salito al ventisettesimo posto.
Lo squalo 4 - La vendetta (Jaws: The Revenge) è un film del 1987, diretto dal regista Joseph Sargent. Lo sceriffo Martin Brody (Roy Scheider) che aveva salvato la sua città dagli squali ben due volte è morto per un infarto a sessantacinque anni, e i protagonisti questa volta sono i membri rimanenti della famiglia: la moglie Ellen e i figli Mike e Sean, quest'ultimo nella polizia come suo padre. È il terzo ed ultimo sequel del noto film Lo squalo del 1975 di Steven Spielberg, diretto dall'italo-americano Joseph Sargent e nella narrazione cronologica segue di poco le vicende de Lo squalo 3. Il film vede il ritorno di Lorraine Gary nel ruolo di Ellen Brody, mentre nel resto del cast troviamo Michael Caine, Lance Guest, Karen Young, e Mario Van Peebles. È uscito in USA il 17 luglio 1987.
Josh Sargent (O'Fallon, 20 febbraio 2000) è un calciatore statunitense, attaccante del Werder Brema e della nazionale statunitense.
Fred Zinnemann, all'anagrafe Alfred Zinnemann (Vienna, 29 aprile 1907 – Londra, 14 marzo 1997), è stato un regista austriaco naturalizzato statunitense.
Eunice Mary Kennedy Shriver (Brookline, 10 luglio 1921 – Hyannis, 11 agosto 2009) era la quinta figlia di Joseph P. Kennedy e Rose Fitzgerald, e sorella di John Fitzgerald Kennedy. Il 23 maggio 1953 ha sposato Robert Sargent Shriver, che fu Ambasciatore degli Stati Uniti d'America in Francia dal 1968 al 1970 e candidato alla Vice Presidenza per il Partito Democratico alle Elezioni presidenziali statunitensi del 1972. È fondatrice di Special Olympics, programma sportivo internazionale dedicato agli atleti con disabilità intellettiva. È morta l'11 agosto 2009, due settimane esatte prima del fratello Ted.
Abramo (Abraham) è una miniserie televisiva del 1993, diretta da Joseph Sargent, che apre la collana Le storie della Bibbia. La fiction è nota anche con i titoli Le storie della Bibbia: Abramo e La Bibbia: Abramo; andò in onda in prima visione su Rai 1 nel 1993. Le riprese sono state effettuate in Marocco, a Ouarzazate.