Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Milou a maggio è un film del 1990 diretto da Louis Malle, ambientato nella regione francese del Gers (Sud-Ovest) all'epoca del cosiddetto maggio francese (fine maggio 1968). Si tratta d'una commedia critica nei confronti dei difetti della borghesia; difetti che appaiono dilatati dal contrasto con le aspirazioni di cambiamento del 1968.
Louis Malle (Thumeries, 30 ottobre 1932 – Beverly Hills, 23 novembre 1995) è stato un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese. Esponente delle Nouvelle Vague, attento alla qualità formale dell'immagine e alla dimensione figurativa, fu in costante polemica antiborghese.
Dame Harriet Mary Walter (Londra, 24 settembre 1950) è un'attrice britannica.
Le avventure di Tintin - Il segreto dell'Unicorno (The Adventures of Tintin) è un film d'animazione del 2011 diretto da Steven Spielberg. Prodotto dallo stesso Spielberg, insieme a Peter Jackson e Kathleen Kennedy. Il film è basato su tre albi della serie Le avventure di Tintin di Hergé, Il granchio d'oro, Il segreto del Liocorno e Il tesoro di Rackham il Rosso. Nel film, inoltre, è presente una scena tratta da Tintin nel paese dell'oro nero. Il cast principale è composto da Jamie Bell, Andy Serkis, Daniel Craig, Simon Pegg e Nick Frost. Apprezzato dalla critica, la pellicola ha vinto il Golden Globe al miglior film d'animazione 2012 (il primo a vincerlo utilizzando la tecnica della motion capture) e una candidatura ai premi Oscar 2012 per Migliore colonna sonora a John Williams.
La duchessa di Langeais (The Eternal Flame) è un film muto del 1922 diretto da Frank Lloyd; tratto dal romanzo La duchessa de Langeais di Honoré de Balzac, fu sceneggiato da Frances Marion. Il film frodotto dalla Norma Talmadge Film Corporation e venne distribuito in sala il 17 settembre 1922 dall'Associated First National Pictures.
La duchessa di Langeais (Ne touchez pas la hache) è un film del 2007 diretto da Jacques Rivette. Il soggetto è tratto dal romanzo omonimo di Honoré de Balzac pubblicato nel 1837.
La cuccagna (titolo originale La curée) è un romanzo dello scrittore francese Émile Zola, secondo dei venti romanzi che compongono il ciclo I Rougon-Macquart, pubblicato nel 1871. La prima versione italiana, tradotta da C. Dassato, fu pubblicata nel 1880 da Simonetti con il titolo La caccia ai milioni. L'anno successivo uscì la traduzione di L. Rocco con il titolo La cuccagna per i F.lli Treves. Nel 1931 uscì l'Edizione Bietti, con titolo "Orgie dorate".
Il commissario Pelissier (Max et les Ferrailleurs) è un film del 1971 diretto da Claude Sautet, tratto da un romanzo di Claude Néron, interpretato da Michel Piccoli e Romy Schneider.
Ermanno Olmi (Bergamo, 24 luglio 1931 – Asiago, 7 maggio 2018) è stato un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico, direttore della fotografia, montatore e scrittore italiano. Ermanno Olmi era spesso accostato dalla critica a Pier Paolo Pasolini non solo per la sua attenzione all'universo degli umili e per il recupero delle dimensioni tradizionali e territoriali, ma anche perché come quest'ultimo spesso era operatore e montatore dei suoi film, oltre che regista.