Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio Helvetica, abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni. È un paese alpino senza sbocco sul mare, il cui territorio è geograficamente suddiviso tra il massiccio del Giura, l'Altipiano e le Alpi svizzere, e occupa una superficie di oltre 41 285 km². Confina a nord con la Germania, ad est con l'Austria e il Liechtenstein, a sud con l'Italia e ad ovest con la Francia. Due terzi degli 8,4 milioni di abitanti del paese si concentrano sull'Altipiano, dove si trovano le maggiori città: Zurigo, Ginevra, Basilea, Losanna, Berna, Winterthur, Lucerna e San Gallo. Le prime due sono piazze finanziarie internazionali e vengono anche spesso considerate come le città aventi la qualità di vita più elevata al mondo, mentre Berna, come capitale (più propriamente "città federale"), è il centro burocratico e politico della nazione e sempre qui, nel Palazzo Federale (ted.: Bundeshaus; fr.: Palais fédéral), vi è la sede del Parlamento e del Governo svizzero. Mentre Basilea è il centro dell'Industria farmaceutica svizzera e complessivamente il secondo centro economico del paese dopo Zurigo, a Losanna e Lucerna vi sono le sedi della massima istanza giuridica della Confederazione: il Tribunale federale. Altri tribunali della Confederazione si trovano invece a San Gallo e a Bellinzona. Vide la sua nascita ufficiale con l'alleanza di tre cantoni che nel 1291 rinnovarono il patto eterno confederale, il che spinge a pensare che la nascita della Svizzera risalga a tempi ancora più remoti. Ad ogni modo, la Svizzera è uno dei più antichi Stati del mondo. Con un reddito pro-capite pari a 80 275 $ (2013), la Svizzera è uno dei Paesi economicamente più prosperi al mondo. Due terzi della forza lavoro sono attivi nel settore terziario e circa un terzo nel secondario. La Svizzera è stata altresì nota per il suo segreto bancario, abolito a partire dal 2018, ma ancora valido per i residenti e la popolazione svizzera . La Svizzera è suddivisa in tre grandi regioni linguistiche e culturali: tedesca, francese, italiana, a cui vanno aggiunte le valli del Canton Grigioni in cui si parla il romancio. Il tedesco, il francese, e l’italiano sono lingue ufficiali e nazionali. Il romancio è lingua nazionale dal 1938 ed è parzialmente lingua ufficiale dal 1996. Nella Svizzera tedesca viene parlato un insieme di dialetti conosciuti collettivamente come Schwiizertüütsch (in svizzero tedesco significa letteralmente “svizzero tedesco”). Alla diversità linguistica si aggiunge quella religiosa con i cantoni protestanti e i cantoni cattolici. Gli svizzeri quindi non formano una nazione nel senso di una comune appartenenza etnica, linguistica e religiosa. Il forte senso di appartenenza al Paese si fonda sul percorso storico comune, sulla condivisione dei miti nazionali e dei fondamenti istituzionali (federalismo, democrazia diretta, neutralità), sulla geografia (Alpi) e in parte sull'orgoglio di rappresentare un caso particolare in Europa. La politica estera è contraddistinta dalla tradizionale neutralità, mantenuta sin dal 1674, anno della prima dichiarazione ufficiale di neutralità. La Svizzera fa parte delle Nazioni Unite (dal 2002), dell'AELS, del Consiglio d'Europa, dell'Organizzazione mondiale del commercio e ospita numerose organizzazioni internazionali, in particolare a Ginevra, dove vi si trovano la sede del CERN, la sede della Croce Rossa e la sede europea dell'ONU. A Zurigo ha invece sede la FIFA, a Nyon la UEFA, a Losanna il Comitato Olimpico Internazionale e ad Aigle l'Unione Ciclistica Internazionale. A Basilea si trova inoltre la sede mondiale della Banca dei Regolamenti Internazionali.
Una scuola un'istituzione destinata all'educazione e all'istruzione di studenti e allievi sotto la guida di varie tipologie di figure professionali appartenenti al settore dei lavoratori della conoscenza. Il termine deriva dalla parola latina schola, Il termine greco significava inizialmente "tempo libero", per poi evolversi: da "tempo libero" passato a descrivere il "luogo in cui veniva speso maggiormente il tempo libero", cio il luogo in cui si tenevano discussioni filosofiche o scientifiche durante il tempo libero, per poi descrivere il "luogo di lettura", fino a descrivere il luogo d'istruzione per eccellenza. == Storia ==
Il Patto di Losanna è un manifesto cristiano promosso dalle organizzazioni cristiane evangeliche dal 16 al 25 luglio del 1974. Il documento è stato scritto e adottato da 2.700 rappresentanti religiosi di 150 nazioni riuniti a Losanna presso il Palais de Beaulieu per il primo Congresso Internazionale sull'Evangelizzazione del mondo. L'obbiettivo principale del Congresso era di radunare i leader religiosi internazionali per mettere a punto una pianificazione strategica e rafforzare la comunione. Gli obiettivi finali erano i seguenti: La nascita di una nuova determinazione a portare a termine il compito dell'evangelizzazione mondiale. Forgiare uno spirito di cooperazione tra i partecipanti per adempiere al compito. mettere a punto delle strategie per facilitare l'evangelizzazione mondiale.Il documento originale è stato redatto in lingua Inglese e l'introduzione del manifesto è questa: Ribadiamo la divina ispirazione, la veridicità e l'autorità dell'intera Scrittura, Antico e Nuovo Testamento, e continuiamo a ritenerla la sola Parola scritta di Dio che non presenta errori in ciò che afferma, unica e infallibile regola nella fede e nell'azione. Sosteniamo anche che la Parola di Dio ha la potenza di realizzare il suo disegno di salvezza. Il messaggio della Bibbia è rivolto alle donne e agli uomini di tutti i tempi, poiché la rivelazione di Dio in Cristo e nella Scrittura non cambia. Per suo mezzo lo Spirito Santo parla ancora oggi. Lo Spirito infatti illumina l'intelligenza del popolo di Dio in qualsiasi cultura esso si trovi affinché sia in grado di cogliere da sé medesimo e in maniera sempre nuova la sua verità; in tal modo lo Spirito mostra continuamente a tutta la Chiesa l'infinitamente varia sapienza di Dio.
Paolo Giovio (Como, 21 aprile 1483 circa – Firenze, 12 dicembre 1552) è stato un vescovo cattolico, storico, medico, biografo e museologo italiano.
Emanuele Tesauro (Torino, 3 gennaio 1592 – Torino, 26 febbraio 1675) è stato un drammaturgo, retore, storico e letterato italiano, autore del celebre trattato Il cannocchiale aristotelico, considerato «una pietra miliare sul cammino della storia dell'estetica». In esso il Tesauro, muovendo dal terzo libro della Retorica aristotelica, studiò la natura propria dell'arguzia e le figure del linguaggio, offrendo una trattazione sistematica del concettismo profonda e coerente, superiore a quella, pur celebrata, di Baltasar Gracián, che egli certamente conobbe. Essa contiene già come un abbozzo o presentimento di quello che doveva poi essere l'estetica moderna. Scrisse in prosa, oltre a una Filosofia morale (Torino 1670) tipicamente secentesca, che fu più volte ristampata e tradotta in varie lingue, opere di storia come i Campeggiamenti, o vero Istoria del Piemonte (1ª ed. completa, Torino 1674, sulle guerre del Piemonte contro gli Spagnoli), Del regno d'Italia sotto i Barbari (ivi 1663), e una Historia della città di Torino (ivi 1679, continuata da Francesco Maria Ferrero, ivi 1712), e fu autore di poesie e tragedie.
Il cristianesimo è la religione negli Stati Uniti d'America con il maggior numero di seguaci. Il 75% degli adulti americani intervistati nel 2015 si sono detti cristiani. Tuttavia questa percentuale è in calo rispetto all'85% del 1990, inferiore all'81,6% del 2001 e leggermente inferiore al 78% del 2012. Circa il 62% degli intervistati afferma di essere membro di una congregazione di chiese. Gli Stati Uniti d'America hanno la più grande popolazione cristiana al mondo, con quasi 240 milioni di cristiani, sebbene altri paesi abbiano percentuali più alte di cristiani rispetto alla popolazione. Tutte le denominazioni protestanti rappresentano il 46,5%. La Chiesa cattolica da sola rappresenta il 20,8% e ciò la rende la confessione individuale con il maggior numero di seguaci. Uno studio del Pew Research Center del 2014 identifica i protestanti evangelici bianchi, il 25,4% della popolazione, come la più grande corte religiosa del paese; un altro studio del 2004 stima i protestanti evangelici di tutte le razze tra il 30 e il 35%. La seconda chiesa più grande della nazione e la singola confessione protestante più grande è la Southern Baptist Convention. La United Methodist Church è la terza chiesa più grande e la più grande famiglia confessionale protestante della linea principale negli Stati Uniti. La chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni (mormoni) è la quarta chiesa più grande degli Stati Uniti e la più grande chiesa originaria degli Stati Uniti. La chiesa di Dio in Cristo è la quinta, la più grande chiesa pentecostale e la più grande denominazione tradizionalmente afroamericana della nazione. Tra le confessioni cristiane orientali, ci sono diverse chiese ortodosse orientali, con poco meno di 1 milione di aderenti negli Stati Uniti, ovvero lo 0,4% della popolazione totale.A partire dal XVI e XVII secolo, il cristianesimo fu introdotto nelle Americhe a seguito della colonizzazione europea . Nella loro storia, gli Stati Uniti sono stati chiamati una nazione protestante da una varietà di fonti. L'immigrazione aumentò ulteriormente il numero di cristiani. Oggi la maggior parte delle chiese cristiane negli Stati Uniti sono protestanti, evangeliche o cattoliche.
Il Consiglio Grande e Generale è il parlamento monocamerale (ovvero l'organo legislativo) della Repubblica di San Marino. È formato da 60 consiglieri eletti a suffragio universale diretto ogni cinque anni. Il Consiglio rappresenta il corpo elettorale ed esercita il potere legislativo. L'assemblea si scioglie anticipatamente qualora venga a mancare la maggioranza dei suoi componenti. Il Consiglio è presieduto dai due capitani reggenti, coadiuvati dall'ufficio di presidenza.