Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Michele Serveto, in spagnolo Miguel Serveto o Miguel de Villanueva (Villanueva de Sigena, 19 settembre 1511 – Ginevra, 27 ottobre 1553), è stato un teologo, umanista e medico spagnolo. Oltre che allo studio della Bibbia, si interessò a scienze come astronomia, meteorologia, geografia, giurisprudenza, anatomia e matematica; fu messo al rogo dai calvinisti. La sua esecuzione provocò un trauma nel mondo riformato, incrinandone il mito di terra della libertà, diversa dalla tirannia di Roma. Duraturi furono però gli esiti, poiché inaugurò il dibattito moderno sulla tolleranza e sulla libertà religiosa, che lo assunse a simbolo.
Nel cristianesimo, col termine di Grande Missione (o missione universale dei discepoli) si indica l'istruzione data da Gesù risorto ai suoi discepoli di diffondere il vangelo a tutte le nazioni del mondo. L'episodio viene riportato in Matteo 28,20, quando su una montagna della Galilea Gesù chiama i suoi discepoli a battezzare tutte le nazioni nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. La Grande Missione è un episodio simile alla missione dei dodici apostoli che si trova nei vangeli sinottici, anche se essa presenta delle differenze sostanziali. Luca pure pone Gesù ad insegnare ai suoi discepoli nel corso del suo ministero, inviandoli in tutte le nazioni e dando loro il potere di scacciare i demoni, come pure i settanta discepoli. La dispersione degli apostoli riportata in Marco 16,9 si pensa sia un'aggiunta del II secolo d.C. sulla base degli episodi narrati da Matteo e da Luca. L'episodio è diventato significativo nella teologia cristiana per l'enfatizzazione del ministero in nome di Gesù, del lavoro missionario, dell'evangelizzazione e del battesimo. Gli apostoli si dice si siano dispersi nei pressi di Gerusalemme e siano giunti ovunque. La visione escatologica del Preterismo crede che la Grande Missione e altre profezie bibliche si siano realizzate entro il I secolo d.C. mentre il Futurismo cristiano crede che esse si realizzeranno solo con la seconda venuta di Gesù sulla terra. Alcuni ricercatori della storicità di Gesù hanno visto la Grande Missione hanno visto nelle parole di Gesù non tanto il suo pensiero quanto piuttosto quello della comunità cristiana nella quale il vangelo venne scritto. Alcuni studiosi, come ad esempio John Dominic Crossan, ritengono possibile che Gesù abbia dato questo messaggio agli apostoli in vita come riportato nei vangeli, mentre secondo altri questa sarebbe un'aggiunta successiva per suffragare il ruolo della chiesa come legittimo successore di Gesù.
L’evangelicalismo o evangelismo è un movimento di risveglio del cristianesimo protestante, costituitosi durante il XVIII secolo in seno al metodismo e al periodo del risveglio (revival) nel Regno Unito e negli Stati Uniti d'America. I fedeli vengono chiamati evangelicali in italiano e pongono molta enfasi sulla predicazione, l'essere born again (cioè "rinati" dopo la conversione), l'evangelizzazione ed il perdono dei peccati. Si tratta di un movimento molto ampio, con varie ramificazioni, più o meno istituzionalizzate. Tra i primi ispiratori dell'evangelicalismo vi furono John Wesley, George Whitefield e Jonathan Edwards. Spesso sono considerati vicini al fondamentalismo cristiano.In Italia è rappresentato principalmente dalle Chiese Cristiane Evangeliche Assemblee di Dio (ADI), di orientamento pentecostale. Non sono da confondere con le chiese evangeliche storiche, come la Chiesa Evangelica Luterana, di ispirazione riformata, né con i Testimoni di Geova, altro gruppo fondamentalista cristiano.
Il cristianesimo è la religione negli Stati Uniti d'America con il maggior numero di seguaci. Il 75% degli adulti americani intervistati nel 2015 si sono detti cristiani. Tuttavia questa percentuale è in calo rispetto all'85% del 1990, inferiore all'81,6% del 2001 e leggermente inferiore al 78% del 2012. Circa il 62% degli intervistati afferma di essere membro di una congregazione di chiese. Gli Stati Uniti d'America hanno la più grande popolazione cristiana al mondo, con quasi 240 milioni di cristiani, sebbene altri paesi abbiano percentuali più alte di cristiani rispetto alla popolazione. Tutte le denominazioni protestanti rappresentano il 46,5%. La Chiesa cattolica da sola rappresenta il 20,8% e ciò la rende la confessione individuale con il maggior numero di seguaci. Uno studio del Pew Research Center del 2014 identifica i protestanti evangelici bianchi, il 25,4% della popolazione, come la più grande corte religiosa del paese; un altro studio del 2004 stima i protestanti evangelici di tutte le razze tra il 30 e il 35%. La seconda chiesa più grande della nazione e la singola confessione protestante più grande è la Southern Baptist Convention. La United Methodist Church è la terza chiesa più grande e la più grande famiglia confessionale protestante della linea principale negli Stati Uniti. La chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni (mormoni) è la quarta chiesa più grande degli Stati Uniti e la più grande chiesa originaria degli Stati Uniti. La chiesa di Dio in Cristo è la quinta, la più grande chiesa pentecostale e la più grande denominazione tradizionalmente afroamericana della nazione. Tra le confessioni cristiane orientali, ci sono diverse chiese ortodosse orientali, con poco meno di 1 milione di aderenti negli Stati Uniti, ovvero lo 0,4% della popolazione totale.A partire dal XVI e XVII secolo, il cristianesimo fu introdotto nelle Americhe a seguito della colonizzazione europea . Nella loro storia, gli Stati Uniti sono stati chiamati una nazione protestante da una varietà di fonti. L'immigrazione aumentò ulteriormente il numero di cristiani. Oggi la maggior parte delle chiese cristiane negli Stati Uniti sono protestanti, evangeliche o cattoliche.
La Claudiana (inizialmente il nome della tipografia, mentre la società si chiamava Société des Traités religieux pour l'Italie) è una delle più antiche case editrici italiane, fondata a Torino il 1º novembre 1855. Il nome Claudiana è un omaggio al vescovo Claudio di Torino (VIII-IX secolo), considerato un "precursore" dei valdesi per la sua lotta contro l'introduzione delle immagini sacre nelle chiese e per la sua attività di commentatore della Bibbia. Oggi pubblica i classici del Protestantesimo, Martin Lutero, Giovanni Calvino, Filippo Melantone, Karl Barth, Paul Tillich, ecc. Tra gli autori degli ultimi decenni sono da ricordare Rolf Rendtorff, Gerd Theissen, Walter Brueggemann, N.T. Wright, Giovanni Miegge, Vittorio Subilia, Giorgio Spini, Giorgio Tourn, Giorgio Bouchard, André Gounelle, Gabriella Lettini, Fulvio Ferrario e Paolo Ricca.