Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
In anatomia umana, la spalla è una regione di unione tra l’arto superiore e il torace. Al contrario dell'anca (l'analoga regione di unione dell'arto inferiore al tronco) è costituita da diverse unità giunturali. La principale funzione della spalla e di tutto l'arto superiore è quella di permettere di atteggiare la mano in diverse posizioni per poter effettuare la moltitudine di compiti che è capace di svolgere.
Il termine muscolo (derivante dal latino musculus) identifica un organo composto in prevalenza da tessuto muscolare, ovvero un tessuto biologico con capacità contrattile; composti da fibre, le quali sono classificate in fibre bianche, ossia quelle a contrazione rapida che garantiscono velocità, e fibre rosse, fibre specializzate in contrazione lenta garantendo resistenza, il muscolo ha quattro funzioni: protegge le ossa, riscalda il nostro corpo quando si contrae, lo sostiene e lo muove; l'insieme dei muscoli costituisce l'apparato muscolare, che fa parte insieme allo scheletro e alle articolazioni dell'apparato locomotore.
In anatomia umana, l'anca è la regione di unione tra tronco, nello specifico la sua regione pelvica, e arto inferiore. È costituita da una sola unità giunturale, l'articolazione coxofemorale, ovvero l'enartrosi tra il cotile dell'osso iliaco e la testa del femore, e dalle parti molli che la rivestono. L'anca è importantissima nelle attività di carico e nella deambulazione; a differenza della spalla, è un'articolazione molto stabile e pertanto sacrifica un certo arco di movimento.