Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Secondo la Bibbia, la Manna (in ebraico: מן?) o al-Mann wa al-Salwa (in arabo: المَنّ و السلوى, curdo gezo, fārsì گزانگبین) è una sostanza commestibile che Dio somministrò agli Israeliti durante le loro peregrinazioni nel deserto, dopo l'uscita e la liberazione dalla schiavitù in Egitto; la manna iniziò a scendere dal cielo quando il popolo d'Israele si avvicinò al Monte Sinai per ricevere la Torah.
Iochèbed o Yochèbed (il cui nome significa "Javè è gloria") era la moglie di Amram - suo nipote, figlio del fratello Kohat - e madre di Mosè, Aronne e Miriam (v. Es6,20). Viene menzionata anche col nome di Jocabel. Secondo la Bibbia, era della tribù di Levi, come anche il marito Amram; il fatto che Yochebed avesse sposato suo nipote Amram crea però un anacronismo riguardante Mosè, che avrebbe così dovuto nascere una quarantina di anni dopo l'arrivo degli Ebrei in Egitto. Il "testamento di Levi" la dice figlia di Levi e Melcha, nata in Egitto quando il padre aveva 64 anni Alcuni rabbini, nel Talmud, la identificano come Sifra, una delle due levatrici alle quali il faraone ordinò di impedire la nascita dei bambini ebrei (Esodo 1:15-16) e quindi il premio che Dio avrebbe promesso a essa per aver disobbedito ai comandi del monarca (Esodo 1:21) era appunto il fatto di divenire madre di tre grandi personaggi della storia ebraica quali Aronne, Mosè e Miriam. Alcuni la identificano inoltre come la "Giudea" citata nel libro delle Cronache (4:18) perché, avendo permesso la nascita di Mosè, viene ritenuta come "madre" della nazione israelita. Il testo del Midrash tenta di spiegare come la donna riuscì a salvare il figlio dalle guardie egiziane per tre mesi. Quando il faraone aveva dato ordine di annegare tutti i neonati maschi, Amram ripudiò la moglie, che era incinta da tre mesi. Su incitazione di Miriam, questi risposò Yochebed, e gli egiziani quindi credettero che il bambino venne concepito in quel periodo, quando invece la donna era già al terzo mese di gravidanza. Yochebed, quando il piccolo Mosè aveva solo tre mesi, lo chiuse in una cesta cosparsa con del bitume, e lo abbandonò alla corrente del fiume Nilo per salvarlo dalla collera del faraone. Il piccolo venne trovato dalla principessa Bithia che lo affidò alla stessa Yochebed come nutrice, su consiglio di Miriam, che aveva seguito la cesta lungo il corso del fiume. Dopo essere stato svezzato Mosè venne ricondotto dalla figlia del faraone che lo adottò come proprio figlio carnale. Una tradizione secondaria dice che Iochebed divenne moglie di un tale Elitzaphon, dopo la morte di Amram, e da questi ebbe due figli.
Il principe d'Egitto (The Prince of Egypt) è un film d'animazione della DreamWorks Animation del 1998 con la regia di Brenda Chapman, Steve Hickner e Simon Wells. Primo film della DreamWorks ad essere realizzato in animazione tradizionale, si tratta di un remake animato de I dieci comandamenti degli anni cinquanta e interpretato da Charlton Heston. Adattamento del libro dell'Esodo, la pellicola, doppiata in lingua originale da attori come Val Kilmer, Ralph Fiennes, Michelle Pfeiffer, Sandra Bullock, Jeff Goldblum, Danny Glover e Patrick Stewart, è incentrata sulla vita di Mosè, da principe d'Egitto a guida del popolo d'Israele verso la terra promessa. Al momento della sua uscita, il 18 dicembre 1998, ha rappresentato il film d'animazione più costoso della storia del cinema. Con una reazione positiva da parte della critica, che elogiò il film per la sua musica e per la storia, e con un ottimo incasso al botteghino, Il principe d'Egitto si guadagnò vari riconoscimenti, tra cui un Oscar alla migliore canzone (When You Believe), cantata in lingua originale da Whitney Houston e Mariah Carey. Costata 70 milioni di dollari, la pellicola ha incassato circa 218 milioni di dollari, diventando il film d'animazione non disneyano di maggiore incasso nella storia del cinema. Il record è stato battuto nel 2007 con l'uscita de I Simpson - Il film. La regista Brenda Chapman fu la prima donna a co-dirigere un grande film d'animazione. Il successo della pellicola convinse la DreamWorks a realizzare un prequel nel 2000, Giuseppe - Il re dei sogni (Joseph: King of Dreams), uscito direttamente in video da li fu un grandissimo successo.