apri su Wikipedia

Mirmidoni (Eschilo)

Mirmidoni (in greco antico: Μυρμιδόνες, Mirmidónes) è una tragedia di Eschilo andata quasi completamente perduta, che trattava della storia di Achille e Patroclo. Al contrario dell'Iliade (a cui la tragedia si ispira), l'opera di Eschilo descrive la relazione tra Achille e Patroclo come un rapporto esplicitamente omosessuale in cui Achille svolgeva il ruolo di erastès e Patroclo quello di eromenos. In uno dei frammenti rimasti, infatti, Achille parla di "unione devota delle cosce", chiaro riferimento al sesso intercrurale. La tragedia doveva essere la prima parte di una trilogia sulla morte di Ettore composta anche da Nereidi e da Frigi, conosciuta anche come il Riscatto di Ettore. Anche queste due tragedie sono andate perdute.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Mirmidoni (Eschilo)"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale