Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La settantaquattresima edizione di Miss Italia si è svolta per la prima volta presso il Palazzo del Turismo di Jesolo in un'unica serata, il 27 ottobre 2013. È stata condotta per la prima volta da Massimo Ghini, Cesare Bocci e Francesca Chillemi. Si è trattato della prima edizione che si tiene presso Jesolo, dopo che l'organizzazione ha dovuto rinunciare alla sede di Montecatini Terme, e la prima edizione ad essere trasmessa da LA7. La vincitrice è stata la diciannovenne Giulia Arena di Messina. Seconda classificata la diciottenne Fabiola Speziale di Ribera (AG), e infine terza la ventunenne Federica Ciocci di Cagliari.
Marco Bocci, nome d'arte di Marco Bocciolini (Marsciano, 4 agosto 1978), è un attore italiano, noto per il ruolo del commissario Nicola Scialoja nella serie televisiva Romanzo Criminale e del vicequestore Domenico Calcaterra nella serie TV Squadra antimafia.
Il Movimento italiano per l'architettura razionale (MIAR) è stato un movimento che comprendeva una cinquantina di architetti, formatosi dopo la I Esposizione italiana di architettura razionale organizzata a Roma nel 1928 da Adalberto Libera e Gaetano Minnucci.Promotori dell'architettura moderna in Italia, tra i vari architetti che aderirono al MIAR vi furono i membri del collettivo milanese del Gruppo 7, che ne furono i principali artefici, Alberto Sartoris, Pietro Aschieri, Gino Cancellotti, Giuseppe Capponi e Mario Ridolfi della scuola romana, Gino Levi-Montalcini della scuola torinese e Mario Labò della scuola genovese.Nel 1931 venne organizzata da Pietro Maria Bardi la II Esposizione dell'architettura razionale, inaugurata da Mussolini nella sua Galleria d'arte di Roma. Questa seconda esposizione suscitò una vivace polemica con i tradizionalisti: ad alimentare questo scontro contribuì il Tavolo degli orrori, fotomontaggio che con sarcasmo rappresentava la "vecchia" Italia, in cui a brani di romanzi e giornali dell'epoca, cartoline e fotografie del 1860, erano accostate le opere architettoniche pseudoclassiche e pseudobarocche di Armando Brasini, Cesare Bazzani, Gustavo Giovannoni, e pseudomoderne di Marcello Piacentini. Il tentativo di mediazione sulla base del concetto di stile, svuotando il Movimento Moderno dei caratteri di impegno sociale e di trasformazione dell'ambiente costruito, a favore di un esplicito richiamo e identificazione con i principi fascisti, fallì. Il sindacato fascista architetti ritirò l'appoggio alla mostra e contemporaneamente, per agevolare una scissione all'interno del Gruppo, fondò il RAMI (Raggruppamento architetti moderni italiani), in cui confluì parte dei membri del MIAR.
Il grande Blek è una serie di strisce a fumetti incentrata sul personaggio di Blek Macigno ideata dal gruppo EsseGesse (ovvero i tre sceneggiatori e disegnatori Giovanni Sinchetto, Dario Guzzon e Pietro Sartoris) pubblicata in Italia negli anni cinquanta dall'Editoriale Dardo. Raggiunse una tiratura di 400.000 copie settimanali ed è stato più volte ristampato, imponendosi non solo in Italia ma anche sul mercato europeo dove sono state pubblicate versioni del personaggio realizzate anche da altri autori italiani e stranieri.
Giuseppe Terragni (Meda, 18 aprile 1904 – Como, 19 luglio 1943) è stato un architetto italiano, considerato il massimo esponente del razionalismo italiano.
Beatrice Bocci (San Giovanni Valdarno, 8 aprile 1970) è una conduttrice televisiva ed ex modella italiana.
Alberto Sartoris (Torino, 2 febbraio 1901 – Pompaples, 8 marzo 1998) è stato un architetto italiano.