Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La proporzione in architettura considera gli equilibrati rapporti tra gli elementi di un edificio, le relazioni tra loro e con la totalità in ragione di una ben definita geometria. Gli elementi di un edificio sono i volumi, i pieni ed i vuoti, le strutture, le aperture, i particolari architettonici che vanno a definire secondo un'unità di misura lo spazio architettonico. Il rapporto tra le singole parti è metrico ed è regolato dalla Geometria euclidea, attraverso un Modulo o figure, cerchio, quadrato, triangolo. Da questo studio di rapporti deriva la proporzione armonica e la sezione aurea della Grecia Classica dove le architetture dei templi seguono precise regole armoniche. In tempi recenti secondo sempre gli stessi principi nasce il Modulor di Le Corbusier, che riprende un tema già trattato da Leonardo da Vinci e da Dürer, considerando l'uomo come "misura" del creato o più modernamente come "metro" dell'ambiente costruito.
La progettazione modulare in architettura è una progettazione basata su una misura base, il modulo assegnato dal progettista, che guida le definizione di tutte le misure di fabbricazione.
Un modulo architettonico è una misura di grandezza o una unità che viene ripetuta più volte in maniera da dare proporzioni equilibrate in uno o più edifici.
Un'agenzia regionale per la protezione dell'ambiente (in acronimo ARPA) è un ente della pubblica amministrazione italiana, costituito e operante in ogni Regione d'Italia. Ciascuna Regione ha costituito la propria Agenzia. Le 19 ARPA regioni, le due APPA delle province autonome di Trento e Bolzano e ISPRA compongono il Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente (SNPA) istituito dalla legge 132/2016.