Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Chiara d'Assisi, nata Chiara Scifi (Assisi, 16 luglio 1194 – Assisi, 11 agosto 1253), è stata una religiosa italiana, collaboratrice di Francesco d'Assisi e fondatrice dell'ordine delle Clarisse: fu canonizzata come santa Chiara nel 1255 da Alessandro IV nella cattedrale di Anagni. Il 17 febbraio 1958 fu dichiarata da Pio XII santa patrona della televisione e delle telecomunicazioni.
L'Ordine dei frati minori (in latino Ordo fratrum minorum) un istituto religioso maschile di diritto pontificio. I frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.. L'ordine deriva da quei gruppi (detti della regolare osservanza) sorti all'interno del primitivo ordine francescano subito dopo la morte del fondatore e caratterizzati dall'aspirazione a una vita pi ritirata e da un pi rigoroso controllo sull'uso dei beni: entrati in conflitto con i frati che accettavano il possesso comunitario dei beni (detti frati della comunit e poi conventuali) vennero costituiti in ordine autonomo da papa Leone X (bolla Ite vos del 1517).L'ordine nato formalmente nel 1897 (bolla Felicitate quadam), a opera di papa Leone XIII, dall'unione delle quattro famiglie in cui erano divisi i frati della regolare osservanza (osservanti, riformati, recolletti, alcantarini): a questi spetta il primato storico-giuridico e la precedenza d'onore (accordata da Leone X e confermata da Leone XIII) sugli altri gruppi del primo ordine francescano (conventuali e cappuccini).
L'Ordine dei fratelli della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo (in latino Ordo Fratrum Beatissimae Mariae Virginis de Monte Carmelo) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio. I frati di questo ordine mendicante, detti comunemente carmelitani, pospongono al loro nome la sigla O.C. o O.Carm.Sorto sul Monte Carmelo in Palestina nell'XI secolo come ordine eremitico contemplativo, si stabilì poi in Occidente dove fu incanalato nel tipo dei mendicanti, ai quali fu definitivamente assimilato nel 1317.Nel Cinquecento l'ordine si divise in un ramo "calzato" e in uno "scalzo", divenuto poi indipendente.L'abito dei frati è costituito da tonaca e scapolare tané e cappa bianca.I carmelitani, sull'esempio di Maria e del profeta Elia, si dedicano alla preghiera contemplativa e all'apostolato.
Le regole del delitto perfetto (How to Get Away with Murder) è una serie televisiva statunitense, trasmessa dalla ABC dal 25 settembre 2014 al 14 maggio 2020, per un totale di sei stagioni e novanta episodi. È stata creata da Peter Nowalk e prodotta da Shonda Rhimes, già produttrice di Grey's Anatomy e Scandal attraverso ABC Studios. In Italia, la serie ha debuttato il 27 gennaio 2015 sul canale satellitare Fox; in chiaro, invece, i diritti per la messa in onda sono stati acquistati da Rai 2, che la trasmette dall'8 luglio 2016 con repliche sul canale Rai 4. Nella Svizzera italiana, la programmazione ha avuto inizio il 3 marzo 2015 tramite il canale italofono RSI LA1. Incentrata sulle vicissitudini personali e professionali dell'avvocato e docente Annalise Keating e delle relative implicazioni sulla sua cerchia di fedeli collaboratori e studenti, Le regole del delitto perfetto è stata acclamata dalla critica sin dal suo esordio. In particolare, sono state ampiamente apprezzate le interpretazioni della protagonista Viola Davis, che si è aggiudicata un Premio Emmy e due Screen Actors Guild Awards, e di Cicely Tyson, il cui ruolo da guest star nel corso delle stagioni le ha garantito cinque candidature agli Emmy.
I frati francescani dell'Immacolata (in latino Congregatio Fratrum Franciscanorum Immaculatae) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio riconosciuto dalla Chiesa cattolica nel 1990. I membri di questa congregazione clericale pospongono al loro nome la sigla F.I.
Francesco da Paola (Paola, 27 marzo 1416 Tours, 2 aprile 1507) stato un religioso italiano, proclamato santo da papa Leone X il 1 maggio 1519. Eremita, ha fondato l'Ordine dei Minimi.
San Severo, città d'arte e località-simbolo del barocco nella Puglia settentrionale, conta diciotto chiese storiche. Tre di queste sono monumenti nazionali.
Chiara Lubich, all'anagrafe Silvia Lubich (Trento, 22 gennaio 1920 – Rocca di Papa, 14 marzo 2008), è stata una saggista e docente italiana, fondatrice del Movimento dei focolari che ha come obiettivo l'unità tra i popoli e la fraternità universale.. Donna carismatica, sin dai primi anni Quaranta ha rotto anzitempo stereotipi della figura femminile portando la donna ad una dimensione sociale e ad un ruolo nella Chiesa cattolica allora inediti . È nota per il costante impegno a gettare ponti di pace e di unità tra persone, generazioni, ceti sociali e popoli coinvolgendo persone di ogni età, cultura e credo ed è considerata una figura rappresentativa del dialogo ecumenico, interreligioso e interculturale come riconosciuto dall'Unesco che le ha conferito il Premio per l'Educazione alla pace 1996, dal Consiglio d'Europa col Premio Diritti Umani '98 e da numerosi altri riconoscimenti a livello culturale e sociale. È entrata nella storia della spiritualità contemporanea fra i maestri e mistici per la genuina ispirazione evangelica, la dimensione di universalità e l'incidenza culturale e sociale che caratterizzano il suo carisma, la sua spiritualità, il suo pensiero e la sua opera.
Chiara Colizzi (Roma, 29 maggio 1968) è una doppiatrice e direttrice del doppiaggio italiana.