Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Prato è un comune italiano di 193 809 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. È la seconda città della Toscana per popolazione. Fino al 1992, anno della costituzione dell'omonima provincia, è stato il comune non capoluogo di provincia più popolato d'Italia. La piana pratese fu abitata fin dall'epoca etrusca, ma la nascita della città vera e propria si fa risalire, generalmente, al X secolo, quando si hanno notizie di due centri abitati contigui ma distinti, Borgo al Cornio e Castrum Prati, che si fusero durante il secolo successivo. Nell'economia pratese la produzione tessile ha sempre svolto un ruolo di primissimo piano fin dall'epoca medievale, come testimoniano i documenti del mercante Francesco Datini, ma è nell'Ottocento che Prato vide un impetuoso sviluppo industriale, che ne fa ancora oggi uno dei distretti più importanti a livello europeo. La città vanta attrattive storico-artistiche di grande rilievo, con un itinerario culturale che inizia dagli Etruschi per poi ampliarsi nel Medioevo e raggiungere l'apice con il Rinascimento, quando hanno lasciato le loro testimonianze in città artisti come Donatello, Filippo Lippi e Botticelli.
Guido monaco, o Guido Pomposiano, meglio noto come Guido d'Arezzo (991-992 circa – dopo il 1033), è stato un teorico della musica e monaco cristiano italiano. Fu un importante teorico musicale ed è considerato l'ideatore della moderna notazione musicale, con la sistematica adozione del tetragramma, che sostituì la precedente notazione adiastematica. Il suo trattato musicale, il Micrologus, fu il testo di musica più diffuso del Medioevo, dopo i trattati di Severino Boezio.
Girolamo Maria Francesco Matteo Savonarola (Ferrara, 21 settembre 1452 Firenze, 23 maggio 1498) stato un religioso, politico e predicatore italiano. Appartenente all'ordine dei frati domenicani O.P., profetizz sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello teocratico per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici. Nel 1497 apparentemente fu scomunicato da papa Alessandro VI, l'anno dopo fu impiccato e bruciato sul rogo come eretico, scismatico e per aver predicato cose nuove , e le sue opere furono inserite nel 1559 nell'Indice dei libri proibiti. Gli scritti di Savonarola sono stati riabilitati dalla Chiesa nei secoli seguenti fino a essere presi in considerazione in importanti trattati di teologia. La causa della sua beatificazione stata avviata il 30 maggio 1997 dall'arcidiocesi di Firenze.
Giovanni da Prato (Prato, ... – 6 marzo 1515) è stato un vescovo cattolico italiano. Incerto il vero nome di battesimo. Nominato, negli atti comunali di Prato semplicemente come Giovanni di Domenico da Prato, in vari altri documenti ecclesiastici viene chiamato Giovanni Vittorio di Domenico da Prato e non è neppure chiara la sua appartenenza familiare. Secondo alcuni era della famiglia dei Trombetta, secondo altri dei Dagomari. Ma la confusione a proposito di Giovanni da Prato non riguarda solo il suo nome e cognome. Non è sicuro neppure se sia o non sia lui quel Giovanni da Prato chiamato da Lorenzo il Magnifico a fare da tutore ai figli Piero e Giovanni anche se numerosi indizi lo indicherebbero come tale. Ultimo qui pro quo su Giovanni da Prato è l'ordine religioso al quale apparteneva. Ferdinando Ughelli tramandò che fosse benedettino e allora altri storici, basandosi sull'Ughelli, lo riportarono come tale quando invece era francescano e dell'ordine dei frati minori conventuali. Di sicuro fu lettore di Fisica all'Università di Pisa nel 1484, fu confessore e cappellano del cardinale Guillaume d'Estouteville, detto il Cardinale Rotomagense, fu penitenziere di Aquitania, e il 7 marzo 1504 venne nominato da Giulio II, del quale era pure confessore, vescovo dell'Aquila. Per le turbolenze politiche del periodo, il 1º giugno 1506, lasciò fisicamente la diocesi, ma non il titolo di vescovo, con la scusa di dover curare degli affari personali in Lombardia e Veneto. Alla fine del 1507 ritornò in Toscana come da «due lettere del Comune di Prato a lui, piene di devozione e di benevolenza: e i cittadini onoraronlo e donaronlo quando venne a Prato l'ultimo di dicembre 1507; come attesta un'epigrafe esistente nella chiesa di S. Francesco, ch' egli consacrò il 15 di gennaio dell'anno seguente». Una settimana dopo passò a Montevarchi dove «avendo seco il Capellano, il nipote, due Servitori, il barbiere, lo staffiere ed il vetturale con sette cavalcature» rimase cinque giorni per inaugurare i rifacimenti della chiesa annessa al monastero di San Ludovico. Nel 1515 papa Leone X lo sciolse dalla diocesi dell'Aquila e lo fece vescovo, in partibus, di Tebe. Ma Giovanni morì pochi giorni dopo. Restano nel laurenziano codice XX -plut. 47- tre lettere ad Joannem Pratensem scritte da Poggio Bracciolini pubblicate poi a Parigi nel 1723 in calce all'opera di Poggio De varietate fortunae.
L'eremo di Camaldoli è un edificio religioso situato nei pressi dell'omonima località, in provincia di Arezzo, diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro a circa 1 100 metri s.l.m., all'interno del parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Fondato da san Romualdo nei primi anni dell'XI secolo, casa madre della Congregazione benedettina dei camaldolesi, è vicinissimo al confine amministrativo tra la provincia toscana di Arezzo e quella romagnola di Forlì-Cesena, a circa 45 km da Arezzo e 80 km da Forlì.
La cattedrale di Santo Stefano è il principale luogo di culto cattolico della città di Prato, situato in Piazza del Duomo. Nel luglio 1996 papa Giovanni Paolo II l'ha elevata alla dignità di basilica minore. All'interno si trova il più importante ciclo di affreschi di Filippo Lippi, all'esterno il pulpito esterno costruito da Michelozzo e decorato da Donatello,
I conti Alberti (di Prato) erano una famiglia feudale toscana, di probabile origine longobarda o franca.