apri su Wikipedia

Monastero di Taktsang

Il monastero di Taktsang (spa phro stag tshang / spa gro stag tshang), è il nome col quale comunemente è conosciuto il monastero di Taktsang Palphug (noto anche col soprannome di Tana della Tigre - stag tshang), un prominente sito sacro e complesso di templi del buddismo himalayano, posto su di un picco montuoso nella valle di Paro, nel Bhutan. Il complesso di templi venne iniziato nella sua costruzione nel 1692 attorno alla caverna di Taktsang Senge Samdup (stag tshang seng ge bsam grub) dove il Guru Padmasambhava si dice avesse meditato per tre mesi nell'VIII secolo. Padmasambhava è ancora oggi ritenuto colui che introdusse il buddismo nel Bhutan ed è adorato pubblicamente in tutto il paese. Il guru mTshan-brgyad Lhakhang, il tempio dedicato a Padmasambhava (conosciuto anche col nome di Gu-ru mTshan-brgyad Lhakhang, "Tempio del Guru con otto nomi") è una struttura elegante costruita attorno all'originaria caverna nel 1692 da Tenzin Rabgye ed è divenuto in seguito una delle principali icone culturali dello stesso Bhutan. Un festival popolare, conosciuto col nome di tshechu, si tiene in onore di Padmasambhava, e si celebra nella Valle di Paro tra marzo ed aprile di ogni anno.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Monastero di Taktsang"

Sperimentale
  • Tibet

    Verini, Piero Firenze : Nardini Editore, 1995

Argomenti d'interesse

Sperimentale