Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Guglielmo I di Sicilia, detto il Malo (Palermo o Monreale, 1120 – Palermo, 7 maggio 1166), è stato un sovrano normanno, discendente degli Altavilla, fu re di Sicilia dal 1154 al 1166.
La ferrovia Palermo-Messina (spesso indicata anche come Messina-Palermo) è la direttrice ferroviaria principale della Sicilia settentrionale e collega le due importanti città di Messina e Palermo e i centri abitati della costa tirrenica. È inoltre parte dell'Asse ferroviario 1 della Rete ferroviaria convenzionale trans-europea TEN-T. La linea è in comune con la ferrovia Palermo-Catania e Palermo-Agrigento ed è l'ideale prosecuzione della ferrovia Palermo-Trapani della costa tirrenica collegando quindi le due città opposte (Messina e Trapani) dell'isola da Est ad Ovest. Le principali città servite sono Bagheria, Termini Imerese, Cefalù, Sant'Agata di Militello, Capo d'Orlando, Patti, Barcellona Pozzo di Gotto e Milazzo. Inizialmente a semplice binario, la ferrovia ha subito diversi interventi infrastrutturali che spesso ne hanno modificato il tracciato portando al raddoppio del binario per il 60% del suo percorso, ovvero per circa 138 km, e a binario unico per i restanti 86 km.
La ferrovia Palermo-Catania è la più lunga linea ferroviaria della Sicilia, con 241 km di estensione, ed attraversa le quattro province di Palermo, Caltanissetta, Enna e Catania.
La basilica cattedrale metropolitana primaziale della Santa Vergine Maria Assunta, nota semplicemente come Chiesa Cattedrale di Palermo, è il principale luogo di culto cattolico della città di Palermo e sede arcivescovile dell'omonima arcidiocesi metropolitana.Dal 3 luglio 2015 fa parte del Patrimonio dell'umanità (Unesco) nell'ambito del sito seriale Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale.
Castelbuono (Castiddubbonu in siciliano) è un comune italiano di 8 497 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. L'abitato sorge a circa 423 m s.l.m., sulle pendici del colle Milocca, tra i centri di Pollina a nord, San Mauro ad est, Geraci Siculo a sud-est, il massiccio delle Madonie a sud ed Isnello e Gibilmanna (Cefalù) ad ovest. Fa parte del Parco delle Madonie.
Carini è un comune italiano di 38 957 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. È il quarto centro più popolato della città metropolitana e il ventiquattresimo della Sicilia. Si estende per circa 76,50 km² e dista dal capoluogo circa 26 km. Confina a nordest con il comune di Capaci, ad est con il comune di Torretta, a sudest con il comune di Monreale, a sud con il comune di Montelepre e il comune di Giardinello, a sudovest con il comune di Partinico, ad ovest con il comune di Terrasini ed a nordovest con il comune di Cinisi, mentre il versante nord è bagnato dal golfo di Carini. Il titolo di città è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica il 20 gennaio 1998.
L'arte normanna in Sicilia si sviluppò nell'isola durante il periodo della dominazione dei Normanni, che si erano sostituiti agli emiri arabi a partire dal 1060, per farne poi, dal 1130, un Regno, passato quindi alla dinastia sveva nel 1198, con Federico II.
Ariano Irpino (IPA: [a'rja no ir'p ino], semplicemente Ariano in dialetto arianese) un comune italiano di 22 056 abitanti della provincia di Avellino in Campania. La cittadina costituisce il principale centro demografico della provincia dopo il capoluogo (da cui dista 54 km) nonch il pi popoloso tra tutti i comuni montani della Campania, mentre i suoi 186,74 km ne fanno il comune pi esteso dell'intera regione, maggiore anche del capoluogo Napoli distante 104 km. Sede episcopale fin dall'alto medioevo, si fregia del titolo di citt e del ruolo di ente capofila nell'ampio settore nord del territorio provinciale.