Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'isola d'Elba è un'isola situata tra il canale di Piombino a est, a circa 10 chilometri dalla costa, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest. È la più grande delle isole dell'arcipelago toscano, e la terza più grande d'Italia (223 km²). L'Elba, assieme alle altre isole dell'arcipelago (Pianosa, Capraia, Gorgona, Montecristo, Giglio e Giannutri) fa parte del parco nazionale dell'Arcipelago Toscano. Amministrativamente è suddivisa in 7 comuni, facenti parte della provincia di Livorno.
Cavoli è una spiaggia situata sulla costa sud-occidentale dell'Isola d'Elba, fra il capoluogo Marina di Campo e la frazione di Seccheto.
I cosiddetti Quattro Evangelisti sono quattro blocchi di granodiorite di circa 60 x 70 cm sulla cui superficie sono disseminati cristalli di tormalina rosa, berillo acquamarina, pollucite, heulandite e ortoclasio. I blocchi furono rinvenuti nel 1873 in località Fonte del Prete durante ricerche condotte da Raffaello Foresi, a breve distanza da San Piero in Campo nel distretto minerario dell'isola d'Elba occidentale. Inizialmente i Quattro Evangelisti erano esposti nel Museo Foresi a Portoferraio; la loro denominazione, come raccontano le cronache del tempo (La Nazione, 1874), fu dovuta ad un monaco che vedendo i blocchi esposti nel museo «...tanto stupito ed attonito ne rimase nell'entusiasmo dell'ammirazione gettandovisi innanzi ginocchioni, li proclamò I Quattro Evangelisti.» Oggi sono conservati nel Museo di Mineralogia e Litologia dell'Università di Firenze, insieme ai cosiddetti Cinquemila Elbani, campioni di minerali provenienti dall'isola.
Portoferraio, è un comune italiano di 12 012 abitanti della provincia di Livorno, primo comune dell'Isola d'Elba per popolazione e secondo per estensione dopo Campo nell'Elba.
Marina di Campo è la frazione che costituisce il capoluogo del comune sparso di Campo nell'Elba, in provincia di Livorno.
Il Bastei è una formazione rocciosa alta 194 metri che domina il fiume Elba nei pressi delle montagne di sabbia dell'Elba della Germania. Situate ad un'altitudine di 305 metri sul livello del mare, le rocce frastagliate del Bastei sono state formate dall'erosione dell'acqua più di un milione di anni fa. Esse sono situate vicino a Rathen, non lontano da Pirna, a sud-est delle città di Dresda. Costituisce il più celebre punto panoramico del parco nazionale della Svizzera sassone. Sono anche parte di una zona conosciuta per l'arrampicata e l'escursionismo che si estende oltre i confini tedeschi verso la Svizzera boema, nella Repubblica ceca. Il Bastei è un'attrazione turistica fin dal XIX secolo: nel 1824 venne costruito un ponte di legno per unire alcune delle rocce per la visita dei turisti. Tale ponte fu poi sostituito nel 1851 dall'attuale Basteibrücke costruito in pietra. La formazione rocciosa e il panorama hanno ispirato molti artisti famosi, tra cui Caspar David Friedrich ("Felsenschlucht") La città termale di Rathen è la base principale per la visita al Bastei; la città può essere raggiunta da Dresda con il battello sul fiume Elba.