Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Museo civico per la preistoria del monte Cetona è ubicato presso il palazzo comunale a Cetona ed è strettamente collegato al Parco archeologico naturalistico di Belverde. L'insieme documenta le varie fasi del popolamento umano nel territorio che gravita intorno al monte Cetona, a partire dal Paleolitico fino alla fine dell'Età del bronzo, con la ricostruzione di un'area abitativa riferibile a questa età.
Guido Ceronetti (Torino, 24 agosto 1927 – Cetona, 13 settembre 2018) è stato un poeta, filosofo, scrittore, traduttore, giornalista, drammaturgo, teatrante e marionettista italiano.
La chiesa di Santa Maria si trova in località Belverde nel comune di Cetona.
Brunetto Bucciarelli-Ducci (Terranuova Bracciolini, 18 giugno 1914 – Arezzo, 4 febbraio 1994) è stato un politico, magistrato e accademico italiano.
Arezzo () è un comune italiano di 98 101 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Fu sede della più antica università della Toscana, e una delle prime in Europa. Importante centro orefice e di alta moda, vanta inoltre di essere la città nella quale è girato lo storico film da record La vita è bella di Roberto Benigni, campione di incassi. È inoltre la patria di artisti e poeti quali Francesco Petrarca, Giorgio Vasari, e nelle vicinanze di Michelangelo Buonarroti. Famosa per gli affreschi di Piero della Francesca all’interno della cappella della basilica di San Francesco e per il crocifisso di Cimabue all’interno della chiesa di San Domenico, è nota anche per l’importante Giostra del Saracino, che divide la città in 4 quartieri.
Alberto Rinaldi (Cetona, 25 marzo 1869 – Cetona, 27 settembre 1935) è stato un medico italiano.