Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Montecatini Edison S.p.A., dal 1966 al 1969, abbreviato poi in Montedison S.p.A., è stato un grande gruppo industriale e finanziario italiano, conosciuto con questo nome fino al 2002; attivo prevalentemente nella chimica, aveva però interessi in numerosi altri settori, quali farmaceutica, energia, metallurgia, agroalimentare, assicurazioni, editoria. Costanti della sua storia sono stati il dualismo con il polo chimico pubblico dell'Eni, l'influenza da parte di Mediobanca ed un capitale sociale frammentato, spesso privo di un azionista di controllo e soggetto a frequenti scalate in Borsa. All'inizio fu una grande public company, la numero uno in Italia nella chimica, quinta in Europa e settima al mondo. Era la metà della DuPont e dell'Ici, più piccola della Bayer e della Monsanto, quasi uguale alla Hoechst e alla Rhône-Poulenc. Nella seconda metà degli anni ottanta diventò con la Ferruzzi il secondo maggior gruppo industriale privato italiano. Nel 2001 è stato sempre il secondo gruppo privato italiano prima di essere scalato dalla FIAT con la francese EDF come alleata ed essere smembrato e venduto nel 2002. Viene tenuta solo la parte energetica in una società (Edison) il cui controllo finisce in mano pubblica francese (EDF) e italiana (Aem, controllata dal comune di Milano).
Montecatini Val di Cecina (Castrum Montis Leonis in Latino) un comune italiano di 1 676 abitanti della provincia di Pisa in Toscana.
Il Montecatiniterme Basketball è una squadra di pallacanestro maschile di Montecatini Terme. L'attuale società è erede del Montecatini Sporting Club che disputò 6 campionati di Serie A e 13 di Serie A2 oltre a una. partecipazione in Coppa Korać.
Montecatini Alto è una frazione del comune di Montecatini Terme. Anticamente si chiamò Montecatini Val di Nievole e fu capoluogo di un comune autonomo fino al 1940.
Grosseto (AFI: /ɡrosˈseto/, ) è un comune italiano di 81 641 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana. Per superficie territoriale, risulta il più vasto comune della regione. A livello demografico, la città contava appena 4 724 abitanti subito dopo l'Unità d'Italia, iniziando da allora una crescita esponenziale che ha portato al superamento della soglia delle 70 000 unità nel 1991.Dal punto di vista urbanistico, la città è uno dei pochi capoluoghi il cui centro storico è rimasto completamente circondato da una cerchia muraria, nell'insieme integra, che ha mantenuto pressoché immutato il proprio aspetto nel corso dei secoli.
Il fiume Cècina è un corso d'acqua della Toscana centro-meridionale che attraversa l'omonima valle nelle province di Grosseto, Siena, Pisa e termina il suo corso in provincia di Livorno nei pressi dell'omonima cittadina di Cecina.