Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Romeo e Giulietta (The Most Excellent and Lamentable Tragedy of Romeo and Juliet – L'Eccellentissima e Tristissima Tragedia di Romeo e Giulietta) è una tragedia di William Shakespeare composta tra il 1594 e il 1596, tra le più famose e rappresentate, nonché una delle storie d'amore più popolari del mondo. La vicenda dei due protagonisti ha assunto nel tempo un valore simbolico, diventando l'archetipo dell'amore perfetto, ma avversato dalla società. Innumerevoli sono le riduzioni musicali (per esempio: il poema sinfonico di Čajkovskij, il balletto di Prokof'ev e anche, di Kenneth MacMillan, l'opera di Gounod, l'opera di Bellini I Capuleti e i Montecchi e il musical West Side Story) e cinematografiche (fra le più popolari quelle dirette da Zeffirelli e Luhrmann).
Luigi da Porto (Vicenza, 1485 – Vicenza, 10 maggio 1529) è stato uno scrittore e storiografo italiano.
Montecchio Precalcino (Montècio in veneto) è un comune italiano di 5 020 abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.
Montecchio Emilia (Montè-c o Muntè-c in dialetto reggiano) è un comune italiano di 10 442 abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna. La città è capoluogo dell'Unione Val d'Enza.
Matteo Bandello (Castelnuovo Scrivia, 1485 – Bazens, 1561) è stato un vescovo cattolico e scrittore italiano del Cinquecento. Da alcuni studiosi è considerato il più importante novelliere del Rinascimento.
Colle di Val d'Elsa (localmente Colle) un comune italiano di 21 604 abitanti della provincia di Siena in Toscana. l'83 comune della Toscana per superficie. arroccata nella sua parte pi antica su di un alto poggio. Anticamente il tessuto urbano era diviso in tre parti: il Borgo di Santa Caterina, il Castello di Piticciano e il Piano, oggi semplificati in "Colle alta" e "Colle bassa". Il comune il pi importante centro italiano della produzione di cristallo. La citt inoltre famosa per aver dato i natali, nel 1240, ad Arnolfo di Cambio, al quale stata in seguito dedicata la piazza principale.
After Juliet è un'opera teatrale della drammaturga scozzese Sharman Macdonald, nata da un'idea di Keira Knightley. Le fu commissionata per la partecipazione all'edizione del 1999 del National Theatre Connections (festival annuale del teatro giovanile di Londra, in cui compagnie regionali si sfidano mettendo in scena brevi spettacoli, scritti da commediografi affermati). La premessa, alla base della commedia, seguito ideale di Romeo e Giulietta di Shakespeare, è: "Cosa è successo ai Capuleti e ai Montecchi, dopo la morte dei due sfortunati amanti?". Malgrado la tragedia shakespeariana sia inequivocabilmente ambientata a Verona, After Juliet potrebbe essere ambientata anche ad Edimburgo, Dublino, Birmingham, New York o Liverpool, come suggerito nel testo dalla stessa autrice. Potrebbe essere il 1500, il 1900, il 2000 o il 3000. La figlia di Sharman Macdonald, l'attrice Keira Knightley, è apparsa nella produzione NT Connections dell'Heatham House Youth Center, che ha partecipato alle finali regionali. Ad oggi, lo spettacolo After Juliet continua ad essere portato in scena da gruppi di giovani in tutto il mondo.
La 'ndrangheta in Emilia-Romagna è un fenomeno emerso negli anni '80 del secolo scorso. Secondo il pentito Antonio Valerio (processo Aemilia) operavano i Lucente, i Bonaccio, Salvatore Tirotta, la 'ndrina dei Dragone rappresentata da Raffaele Dragone e Antonio Muto, esponenti del locale di Cutro e un altro gruppo formato da Antonio Fava, Rocco Gualtieri (ora collaboratore), Rosario Sorrentino, Antonio Macrì, Nicola Vasapollo e Antonio Garà. Col permesso della 'ndrangheta di San Luca, si aprì un locale a Reggio Emilia dipendente da Cutro. L'analisi dell'Osservatorio sulla Criminalità Organizzata dell’Università (CROSS) di Milano a settembre 2018 presenta un rapporto guidato da Nando Dalla Chiesa che descrive le operazioni di insediamento dei Grande Aracri a Brescello e l'espansione nella provincia di Reggio Emilia, Parma, Modena per l'Emilia-Romagna e di Mantova, Cremona e Piacenza per la Lombardia definita come omeopatica, ovvero a lungo termine e non in maniera aggressiva.