Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il palazzo delle Terme Berzieri, noto anche come Thermae Berzieri, è un edificio dalle forme liberty e déco, situato in piazza Berzieri a Salsomaggiore Terme, in provincia di Parma; è considerato un esempio unico di Art déco termale; importante stabilimento termale, ospita al suo interno, oltre a un centro benessere, l'Istituto chimico, con officina farmaceutica e cosmetica.
Il Museo Galileo (già Istituto e Museo di Storia della Scienza) di Firenze si trova in piazza dei Giudici, vicino alla Galleria degli Uffizi, nella sede di Palazzo Castellani, un edificio di antichissime origini (fine XI secolo), noto ai tempi di Dante come Castello d'Altafronte. Conserva una delle raccolte di strumenti scientifici più rilevanti al mondo, testimonianza materiale dell'importanza attribuita alla scienza e ai suoi protagonisti da parte degli esponenti della dinastia medicea e dei granduchi lorenesi. Il 10 giugno 2010, dopo una chiusura di due anni per lavori di ristrutturazione, il Museo di Storia della Scienza ha riaperto al pubblico con il nuovo nome di "Museo Galileo". L'inaugurazione ha coinciso con il 400º anniversario della pubblicazione del Sidereus Nuncius (marzo 1610), l'opera con la quale Galileo Galilei divulgò le sue scoperte in ambito astronomico ottenute attraverso l'uso del cannocchiale.
L'Istituto Tecnico Industriale - Liceo Scientifico Tecnologico - Liceo Scientifico Scienze Applicate Galileo Galilei è un istituto di istruzione secondaria di secondo grado di Roma; fu istituito nel 1919 come Istituto Industriale ed è tra le più antiche scuole superiori di formazione tecnico-industriale della Capitale e d'Italia. Si trova nel rione Esquilino, in via Conte Verde, 51; originariamente inteso per l'istruzione verso discipline artistiche, edili ed elettromeccaniche, con il tempo ha aggiunto o modificato specializzazioni e, attualmente, oltre ad avere una sezione di liceo scientifico tecnologico, forma diplomati in elettronica e telecomunicazioni, elettrotecnica, meccanica e costruzioni aeronautiche.
Galileo Emendabili (Ancona, 8 maggio 1898 – San Paolo, 14 gennaio 1974) è stato uno scultore italiano.