Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Viareggio è un comune italiano di 60 241 abitanti della provincia di Lucca in Toscana. Viareggio è conosciuta, oltre per l'attività cantieristica come località di turismo balneare, per la pesca, per la floricultura e per il Carnevale, nato nel 1873. La città è un attivo centro industriale e artigianale, soprattutto nel campo della cantieristica navale, da tempo conosciuta in tutto il mondo. Viareggio è nota anche in ambito storico-religioso (tra le vicende più significative quelle di Sant'Antonio Maria Pucci e di Clelia Merloni) ed è sede di molti premi e manifestazioni tra i quali il Premio letterario Viareggio Répaci, istituito nel 1929, il Premio Viareggio Sport, istituito nel 1985, e il Torneo Mondiale Coppa Carnevale di Viareggio, istituito nel 1949. È inoltre da ricordare il Festival Gaber, in memoria di Giorgio Gaber, al quale partecipano artisti di spicco del panorama musicale italiano.
L'Istituto Tecnico Industriale - Liceo Scientifico Tecnologico - Liceo Scientifico Scienze Applicate Galileo Galilei è un istituto di istruzione secondaria di secondo grado di Roma; fu istituito nel 1919 come Istituto Industriale ed è tra le più antiche scuole superiori di formazione tecnico-industriale della Capitale e d'Italia. Si trova nel rione Esquilino, in via Conte Verde, 51; originariamente inteso per l'istruzione verso discipline artistiche, edili ed elettromeccaniche, con il tempo ha aggiunto o modificato specializzazioni e, attualmente, oltre ad avere una sezione di liceo scientifico tecnologico, forma diplomati in elettronica e telecomunicazioni, elettrotecnica, meccanica e costruzioni aeronautiche.
Galileo Emendabili (Ancona, 8 maggio 1898 – San Paolo, 14 gennaio 1974) è stato uno scultore italiano.
Augusto Chini (Firenze, 1904 – Borgo San Lorenzo, 1998) è stato un pittore e decoratore italiano.
Il monumento a Garibaldi di Bologna si trova a circa metà di via dell'Indipendenza, di fronte all'Arena del Sole. Inaugurata l'8 luglio del 1900, è una statua di bronzo opera dello scultore Arnaldo Zocchi. La statua venne collocata nel piedistallo ove, in precedenza, era posta la statua di Ugo Bassi, trasferita poi di fronte alla caserma di San Gervasio. All'inaugurazione parteciparono numerosi rappresentanti della classe operaia e seguì un intervento del deputato socialista Andrea Costa.
Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642) stato un fisico, astronomo, filosofo, matematico e accademico italiano, considerato il padre della scienza moderna. Personaggio chiave della rivoluzione scientifica, per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico (detto anche "metodo galileiano" o "metodo sperimentale"), il suo nome associato a importanti contributi in fisica e in astronomia. Di primaria importanza fu anche il ruolo svolto nella rivoluzione astronomica, con il sostegno al sistema eliocentrico e alla teoria copernicana.I suoi principali contributi al pensiero filosofico derivano dall'introduzione del metodo sperimentale nell'indagine scientifica grazie a cui la scienza abbandonava, per la prima volta, quella posizione metafisica che fino ad allora predominava, per acquisire una nuova, autonoma prospettiva, sia realistica che empiristica, volta a privilegiare attraverso il metodo sperimentale pi la categoria della quantit (attraverso la determinazione matematica delle leggi della natura) che quella della qualit (frutto della passata tradizione indirizzata solo alla ricerca dell'essenza degli enti) per elaborare ora una descrizione razionale oggettiva della realt fenomenica.Sospettato di eresia e accusato di voler sovvertire la filosofia naturale aristotelica e le Sacre Scritture, Galilei fu processato e condannato dal Sant'Uffizio, nonch costretto, il 22 giugno 1633, all'abiura delle sue concezioni astronomiche e al confino nella propria villa di Arcetri. Nel corso dei secoli il valore delle opere di Galilei venne gradualmente accettato dalla Chiesa, e 359 anni dopo, il 31 ottobre 1992, papa Giovanni Paolo II, alla sessione plenaria della Pontificia accademia delle scienze, riconobbe "gli errori commessi" sulla base delle conclusioni dei lavori cui pervenne un'apposita commissione di studio da lui istituita nel 1981, riabilitando Galilei.
Galileo Andrea Maria Chini (Firenze, 2 dicembre 1873 – Firenze, 23 agosto 1956) è stato un pittore, decoratore, grafico e ceramista italiano, tra i protagonisti dello stile Liberty in Italia.