Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Zero Press, agli inizi della sua esistenza nota anche come Big Comics, fu una casa editrice di fumetti fondata da Sal (Salvatore) Virelli e attiva all'incirca a metà degli anni novanta. La casa fallì definitivamente nel 1998. La Zero Press era specializzata in parodie, in particolar modo delle seguenti tre tipologie di fumetti: albi di supereroi americani, fumetti italiani editi dalla Sergio Bonelli Editore e manga, in special modo quelli pubblicati in Italia come testate della Star Comics; sono stati realizzati comunque anche albi non parodistici contenenti storie originali. Sal Virelli era l'editore e supervisore degli albi, mentre i testi di tutte le storie (e talvolta anche i disegni) erano opera di Stefano Nocilli. Tra i numerosi disegnatori della casa va ricordato in particolare Federico Distefano. Degni di nota anche Leomacs, Andrea Cuneo, Davide Calì (in arte, Lex Luthor), Lucio Parrillo e Massimiliano (Max) Pancia. Fra i vari albi da essa pubblicati, solo la saga di Kenshemo il Guerraiolo (parodia di Ken il guerriero) è stata serializzata in più numeri, mentre tutti gli altri albi erano numeri unici.
Marco Rizzo (Erice, 24 ottobre 1983) è un fumettista italiano.
Lelio Bonaccorso (Messina, 2 agosto 1982) è un fumettista, illustratore e insegnante italiano. Ha pubblicato su diversi quotidiani nazionali quali il Corriere della Sera (La Lettura), la Gazzetta dello Sport, L'Unità, Wired, partecipato a diversi festival del fumetto con esposizioni personali e collettive a Lucca Comics, Napoli Comicon, Etna Comics, Lamezia Comics e raggiunto risonanza all'estero pubblicando anche in diversi stati europei, nel Nord America e in America Latina. È anche docente presso la Scuola del Fumetto di Palermo e di Messina.