Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Marco Rizzo (Erice, 24 ottobre 1983) è un fumettista italiano.
Lelio Bonaccorso (Messina, 2 agosto 1982) è un fumettista, illustratore e insegnante italiano. Ha pubblicato su diversi quotidiani nazionali quali il Corriere della Sera (La Lettura), la Gazzetta dello Sport, L'Unità, Wired, partecipato a diversi festival del fumetto con esposizioni personali e collettive a Lucca Comics, Napoli Comicon, Etna Comics, Lamezia Comics e raggiunto risonanza all'estero pubblicando anche in diversi stati europei, nel Nord America e in America Latina. È anche docente presso la Scuola del Fumetto di Palermo e di Messina.
Un supereroe è un personaggio di fumetti, narrativa, cartoni animati o film che si caratterizza per le sue doti di coraggio e nobiltà e che generalmente ha abilità straordinarie, dette superpoteri, rispetto a quelle degli esseri umani normali oltre a possedere un nome e un costume pittoresco. I supereroi trascorrono parte del loro tempo combattendo contro mostri, alieni, disastri naturali, criminali e supercriminali. Le storie che hanno per protagonisti i supereroi sono diventate un vero e proprio sottogenere all'interno del mondo del fumetto, a partire dalle riviste a fumetti statunitensi, per estendere la loro popolarità al mondo del cinema, della televisione, della narrativa e dei videogiochi.
PK - Paperinik New Adventures, accreditato talvolta anche solo come Paperinik New Adventures e abbreviato in PKNA, è una serie a fumetti edita dalla Disney Italia dal 1996 al 2001 e incentrata sulle avventure del personaggio immaginario Paperinik che qui viene chiamato PK, alter ego supereroistico di Paperino. Diversamente dalla caratterizzazione delle origini qui il personaggio agisce in un nuovo campo d'azione ritrovandosi a fronteggiare invasioni aliene, cyborg e viaggi nel tempo e interagendo con nuovi comprimari creati per questa serie. La serie dopo la chiusura è continuata sotto altre incarnazioni e ha avuto numerose ristampe ed è stata tradotta e pubblicata in numerosi paesi esteri come Brasile, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Norvegia, Svezia e dal 2016 anche negli Stati Uniti con il titolo di Duck Avenger, distribuito da IDW Publishing e dalla Disney Comics.
Mort Drucker (New York, 22 marzo 1929 – Woodbury, 9 aprile 2020) è stato un fumettista e illustratore statunitense noto come collaboratore per oltre cinque decenni alla rivista Mad, dove si specializzò nella satira su film e serie televisive.
Leone Cimpellin (Rovigo, 6 giugno 1926 – Milano, 27 marzo 2017) è stato un disegnatore italiano. Noto al pubblico per essere stato la matita di Jonny Logan, Cimpellin è stato uno dei più prolifici disegnatori di fumetti italiani, in attività dalla fine degli anni '40.
Dennis O'Neil (St. Louis, 3 maggio 1939 – 11 giugno 2020) è stato un fumettista, scrittore e curatore editoriale statunitense.
Il Corriere dei Piccoli, anche noto come Corrierino o CdP, è stata la prima rivista settimanale di fumetti italiana, pubblicata dal 1908 al 1996 per oltre 4.500 numeri divisi in 88 annate. Ha introdotto in Italia i fumetti statunitensi oltre a pubblicare autori italiani, presentando narratori e poeti di primo piano; l’editoriale del direttore nel primo numero della rivista è considerato il manifesto di fondazione del fumetto italiano.La pubblicazione fu ideata dalla giornalista Paola Lombroso Carrara con intenti pedagogici, ponendosi come obiettivo la formazione e l'educazione dei giovani in maniera adatta all'età, alternando alle “storie illustrate a colori” articoli di divulgazione scientifica, di letteratura, racconti e narrativa di buona qualità. La sua storia editoriale ha attraversato tutto il XX secolo seguendo e raccontando le trasformazioni della società italiana sia attraverso storie a fumetti e in prosa che con articoli giornalistici di autori come Dino Buzzati. Nel 1972 dalle sue pagine nacque il Corriere dei Ragazzi dedicato a lettori adolescenti.Il "Corrierino", come fu soprannominato, negli anni sessanta arrivò a tirature di 700.000 copie.
Capitan Marvel, poi noto come Shazam, è un personaggio immaginario dei fumetti ideato da C.C. Beck (disegni) e Bill Parker (testi) nel 1939. Il personaggio ha esordito su Whiz Comics n. 2 (febbraio 1940) della Fawcett Comics, per essere poi acquisito dalla DC Comics. Quest'ultima decise poi di cambiarne il nome in Shazam per via dell'omonimia con i personaggi della Marvel Comics che, negli anni in cui il personaggio non era più pubblicato, ideò i supereroi con lo stesso nome, registrandone il marchio ma non il nome. Il personaggio fu il supereroe più popolare degli anni quaranta, e la serie Shazam/Captain Marvel Adventures in quel periodo vendeva più di Superman e di altri famosi albi di supereroi, arrivando a tirature di un milione e trecentomila copie al mese fra il 1942 e il 1946, il doppio di Batman. Fu anche il primo supereroe dei fumetti ad apparire in un serial cinematografico, Adventures of Captain Marvel, del 1941; ebbe inoltre numerosi epigoni nati sull'onda del successo.