Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La rivoluzione ungherese del 1956, nota anche come insurrezione ungherese o semplicemente rivolta ungherese, fu una sollevazione armata di spirito antisovietico scaturita nell'allora Ungheria socialista che durò dal 23 ottobre al 10 - 11 novembre 1956. Inizialmente contrastata dall'ÁVH, venne alla fine duramente repressa dall'intervento armato delle truppe sovietiche del maresciallo Ivan Stepanovič Konev. Morirono circa 2.700 ungheresi di entrambe le parti, ovvero pro e contro la rivoluzione, e 720 soldati sovietici. I feriti furono molte migliaia e circa 250.000 (circa il 3% della popolazione dell'Ungheria) furono gli ungheresi che lasciarono il proprio Paese rifugiandosi in Occidente. La rivoluzione portò a una significativa caduta del sostegno alle idee del bolscevismo nelle nazioni occidentali.
Il Partito Socialista Ungherese (in ungherese: Magyar Szocialista Párt, MSZP) è una formazione politica social democratica. Il partito è membro dell'Internazionale Socialista e del Partito del Socialismo Europeo.
Fidesz - Unione Civica Ungherese (in ungherese: Fidesz – Fiatal Demokratàk Szovetsége) è un partito politico ungherese. Il Fidesz è un partito conservatore, populista e democristiano. È membro del Partito Popolare Europeo, che tuttavia dal 2019 lo ha sospeso, dell'Unione Democratica Internazionale (che raggruppa i partiti conservatori) e dell'Internazionale Democratica Centrista.