Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La parolaccia (dispregiativo del termine parola) o turpiloquio è un termine o espressione volgare, triviale, offensiva.La lingua italiana ingloba parolacce non solo a partire da gerghi specifici (es. malavitosi, studenteschi...) ma anche dai molti dialetti e lingue regionali che si parlano nella penisola. Si tratta di termini che esprimono di solito, in modo abbassante e offensivo, delle pulsioni fondamentali dell'uomo: il sesso, il metabolismo, l'aggressività, la religione. Esse sono diventate un linguaggio specializzato nell'esprimere le emozioni primarie dell'uomo: rabbia, sorpresa, disgusto, paura, divertimento ecc.
Moonlighting è una serie televisiva andata in onda per la prima volta negli Stati Uniti sull'ABC dal 1985 al 1989 per un totale di 67 episodi. In Italia è conosciuta anche come Moonlighting - Agenzia Blue Moon (titolo utilizzato per la messa in onda su Rete 4) e Agenzia Luna Blu.Lo show interpretato da Cybill Shepherd e da Bruce Willis, nel ruolo di investigatori privati, costituisce un tipico caso di drammedia ovvero una combinazione di elementi drammatici, commediali e romantici e nella originalità delle tecniche narrative può considerarsi il degno antesignano del più recente Ally McBeal. Con il suo misto di giallo poliziesco e di commedia romantica, un linguaggio smaliziato e una coinvolgente alchimia tra i due protagonisti, Moonlighting ha rappresentato per gli americani della seconda parte degli anni ottanta, un vero fenomeno di costume, lanciando nello star system un attore oggi globale come Bruce Willis e sancendo una delle tante rinascite che costellano la vita della sofisticata e talentuosa Cybill Shepherd. In Italia invece, trasmesso nel preserale di Rai Due non ottenne il successo conseguito in patria. Il tema della serie, cantato dal cantante jazz Al Jarreau, è stato uno dei più amati e apprezzati (anche nelle vendite) nella storia dei telefilm americani.
L'eruttazione è la produzione di un suono, il rutto, tramite l'emissione d'aria che attraversa il cavo orale, non proveniente dai polmoni attraverso la trachea, come nel caso della voce, bensì dallo stomaco attraverso l'esofago, tipicamente a seguito di processi digestivi.