Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Muro Lucano (fino al 1863 Muro) è un comune italiano di 5 211 abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.
La pallavolo (chiamata anche volley, abbreviazione dall'inglese volleyball) è uno sport di squadra che si svolge tra due squadre formate da sei giocatori per ognuna. Lo scopo del gioco è realizzare punti in modo che la palla tocchi terra nel campo avversario (fase di attacco), separato da una rete alta 2,43 m nella maschile e 2,24 m nella femminile, e a impedire contemporaneamente che la squadra avversaria possa fare altrettanto (fase di difesa). Ogni squadra ha a disposizione un massimo di tre tocchi per inviare la palla nel campo opposto; i giocatori non possono bloccare, lanciare o trattenere la palla, che può essere giocata solo con tocchi netti (non è possibile fare doppio tocco: sarebbe fallo con conseguente punto alla squadra avversaria). È presente nel programma dei Giochi olimpici estivi dal 1964 ed è uno degli sport più praticati.
La Crisi di Berlino del 1961 (4 giugno - 9 novembre 1961) fu una grave crisi politico-militare scoppiata durante la Guerra Fredda mentre la città di Berlino era occupata dalle quattro grandi potenze vincitrici della seconda guerra mondiale. L'Unione Sovietica diede inizio alla crisi con un ultimatum chiedendo il ritiro delle forze militari occidentali da Berlino Ovest. Due furono le fasi culminanti della crisi, durante le quali si giunse ad un livello altissimo di tensione tra le due superpotenze, gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, e si temette lo scoppio di una guerra mondiale: l'improvvisa costruzione del muro di Berlino nell'agosto 1961 da parte delle autorità della Repubblica Democratica Tedesca per frenare la fuga di cittadini verso il settore occidentale della città e il confronto diretto a poche decine di metri di distanza nel settore del Checkpoint Charlie tra i carri armati sovietici e quelli statunitensi avvenuto nell'ottobre 1961. La crisi venne superata dopo difficili contatti, in parte segreti, tra le massime autorità delle due superpotenze; i sovietici rinunciarono al preteso ritiro occidentale da Berlino Ovest, mentre gli americani accettarono de facto la divisione permanente della città e l'edificazione del muro.