Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Matthew Alexander Henson (Nanjemoy, 8 agosto 1866 – New York, 9 marzo 1955) è stato un esploratore statunitense, il primo esploratore artico afroamericano. Accompagnò Robert Edwin Peary in sei viaggi nel corso di 18 anni. Henson fu navigatore e artigiano, commerciò con gli Inuit imparandone la lingua e diventando famoso come il "primo uomo" sul quale Peary poteva contare in questi ardui viaggi. Durante il viaggio del 1909 in Groenlandia, accompagnò Peary nel piccolo gruppo composto anche da quattro Inuit, considerati i primi a raggiungere il polo nord geografico, nonostante sia oggetto di controversie. Henson fu invitato nel 1937, grazie ai suoi successi, a diventare membro dell'The Explorers Club, il primo afroamericano a venire accettato. Nel 1948 divenne membro onorario, riconoscimento concesso solo a 20 persone all'anno. L'esploratore artico Wally Herbert, che raggiunse il polo nord nel 1969, concluse, che, in base, sia alle ricerca del diario di Peary, che ad osservazioni atronomiche, il gruppo di Peary non raggiuse in realtà il polo nord. Questa conclusione viene comunemente accettata, anche se ancora esistono pareri discordanti. Henson pubblicò le sue memorie, "A Negro Explorer at the North Pole" (1912), in cui si trovano anche una premessa ed una lode di Peary. Dalla fine del XX secolo i contributi di Henson ricevettero un maggior riconoscimento. Nel 1988, per ordine di Reagan, i resti dell'afroamericano e della moglie vennero sepolti nel cimitero nazionale di Arlington, nei pressi della tomba dei coniugi Peary. Dopo di allora Henson ricevette diversi riconoscimenti. Alla fine del XX secolo furono rintracciati i figli che Henson e Peary ebbero dalle mogli Inuit, così i loro discendenti furono invitati negli Stati Uniti d'America, sia per incontrare gli altri membri delle famiglie, che per assistere alle cerimonie del 1988.
Massimiliano Manfredi (Roma, 27 maggio 1969) è un doppiatore, direttore del doppiaggio e dialoghista italiano.
L'Explorers Grand Slam consiste nel raggiungere il Polo Nord, il Polo Sud e scalare le maggiori vette mondiali.
Alberto II, nome completo Albert Alexandre Louis Pierre Grimaldi (Monaco, 14 marzo 1958), è il principe di Monaco dal 6 aprile 2005. Prima di allora il suo titolo era quello di S.A.S. il Principe ereditario del Principato di Monaco e marchese di Baux; è stato reggente per un brevissimo periodo prima della morte del padre, dal 21 marzo al 6 aprile 2005. Secondogenito e unico figlio maschio di Ranieri III di Monaco e di Grace Kelly, è fratello di Carolina di Monaco e Stefania di Monaco. Sin dalla sua ascesa al trono monegasco dopo la morte del padre nel 2005, si è fatto portavoce nel campo della difesa dell'ambiente e per la conservazione degli oceani, oltre a dimostrare un notevole interesse nelle energie rinnovabili come fonte primaria per combattere il surriscaldamento globale. Per questo scopo nel 2006 ha costituo la Fondazione principe Alberto II. Alberto II è uno dei più ricchi monarchi al mondo, con un patrimonio valutato in più di 1.000.000.000 di dollari, con possedimenti nel principato di Monaco ed in Francia. È proprietario della Société des Bains de Mer che gestisce tra gli altri il casinò di Monaco. Nel luglio del 2011, il principe Alberto ha sposato la nuotatrice olimpica sudafricana Charlene Wittstock. La coppia ha avuto due figli gemelli, la principessa Gabriella ed il principe ereditario Giacomo. Il principe Alberto è inoltre padre di altri due bambini nati prima del suo matrimonio, l'americana Jazmin Grace Grimaldi ed il francese Alexandre Grimaldi-Coste.