Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Richard Earl Thomas (New York City, 13 giugno 1951) è un attore statunitense. È celebre per aver interpretato John Boy nella serie televisiva degli anni settanta Una famiglia americana e Bill Denbrough da adulto nella miniserie TV It del 1990.
Barry Jones (Saint Peter Port, 6 marzo 1893 – Guernsey, 1º maggio 1981) è stato un attore britannico.
Il figlio della sposa (El hijo de la novia) è un film del 2001 diretto da Juan José Campanella, candidato all'Oscar al miglior film straniero.
Il bello delle donne è una serie televisiva italiana andata in onda in prima visione su Canale 5 dal 7 marzo 2001 al 4 dicembre 2003. Le prime due stagioni della serie hanno un impianto drammatico, mentre nella terza i registi e gli sceneggiatori la virarono sui toni della commedia. Ogni stagione è composta da dodici episodi (che rappresentano ognuno un mese dell'anno) ed hanno una diversa protagonista; nella prima stagione l'arco temporale coperto è quello di un'annata lavorativa (da settembre ad agosto), mentre nelle successive due l'arco temporale coincide invece con l'anno solare (da gennaio a dicembre). La sigla di chiusura della terza stagione è la canzone Noi, le donne noi di Ornella Vanoni in cui canta anche Nancy Brilli. Nel 2017 è stato trasmesso lo spin-off della serie, intitolato Il bello delle donne... alcuni anni dopo.
Fabrizio Pucci (Roma, 1º gennaio 1957) è un doppiatore, direttore del doppiaggio, dialoghista, attore e regista italiano.
L'Explorers Grand Slam consiste nel raggiungere il Polo Nord, il Polo Sud e scalare le maggiori vette mondiali.
La Coppa Italia è la principale coppa calcistica italiana, nonché la seconda competizione professionistica nazionale per prestigio dopo il campionato di lega. Il torneo si tiene sotto la giurisdizione della FIGC ed è riconosciuto di fatto come una "coppa federale", in maniera analoga alla FA Cup inglese, sebbene sia dal punto di vista organizzativo una "coppa di lega", similarmente all'English Football League Cup. La squadra detentrice della Coppa Italia può sfoggiare sulle proprie divise ufficiali, per i dodici mesi successivi la conquista del trofeo, la coccarda italiana tricolore come simbolo identificativo dell'avvenuta vittoria. La prima edizione del torneo si svolse nel 1922, e questa fu l'unica organizzata direttamente dalla Federcalcio. La competizione fu riproposta nell'annata 1926-1927 (edizione interrotta ai sedicesimi di finale), e successivamente fu riorganizzata a cadenza annuale dalla stagione 1935-1936: in questo duplice periodo il torneo fu gestito dal Direttorio Divisioni Superiori. La manifestazione ebbe un altro stop, a causa della seconda guerra mondiale, nel 1943, e riprese nel 1958 sotto l'egida della Lega Nazionale Professionisti sino all'edizione 2009-2010. Dal 2010-2011 la coppa è gestita dalla Lega Serie A. Il record di titoli vinti appartiene alla Juventus, a quota tredici trofei (gli ultimi quattro consecutivi, a sua volta record); nella sua storia la competizione ha visto fin qui l'affermazione di sedici squadre diverse. Dal 1936, la formazione vincitrice della competizione ottiene, oltre al trofeo e ai benefici monetari di sorta, anche la qualificazione alle coppe europee; dal 2009, in palio c'è un posto in Europa League. Dal 1988, il club detentore della coppa acquisisce inoltre il diritto a incontrare i campioni della Serie A nella Supercoppa italiana.
Alberto II, nome completo Albert Alexandre Louis Pierre Grimaldi (Monaco, 14 marzo 1958), è il principe di Monaco dal 6 aprile 2005. Prima di allora il suo titolo era quello di S.A.S. il Principe ereditario del Principato di Monaco e marchese di Baux; è stato reggente per un brevissimo periodo prima della morte del padre, dal 21 marzo al 6 aprile 2005. Secondogenito e unico figlio maschio di Ranieri III di Monaco e di Grace Kelly, è fratello di Carolina di Monaco e Stefania di Monaco. Sin dalla sua ascesa al trono monegasco dopo la morte del padre nel 2005, si è fatto portavoce nel campo della difesa dell'ambiente e per la conservazione degli oceani, oltre a dimostrare un notevole interesse nelle energie rinnovabili come fonte primaria per combattere il surriscaldamento globale. Per questo scopo nel 2006 ha costituo la Fondazione principe Alberto II. Alberto II è uno dei più ricchi monarchi al mondo, con un patrimonio valutato in più di 1.000.000.000 di dollari, con possedimenti nel principato di Monaco ed in Francia. È proprietario della Société des Bains de Mer che gestisce tra gli altri il casinò di Monaco. Nel luglio del 2011, il principe Alberto ha sposato la nuotatrice olimpica sudafricana Charlene Wittstock. La coppia ha avuto due figli gemelli, la principessa Gabriella ed il principe ereditario Giacomo. Il principe Alberto è inoltre padre di altri due bambini nati prima del suo matrimonio, l'americana Jazmin Grace Grimaldi ed il francese Alexandre Grimaldi-Coste.