Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vicky il vichingo (小さなバイキング ビッケ Chiisana Viking Vikke, Il piccolo Vikki il Vichingo?) (titolo originale tedesco Wickie und die starken Männer) è una serie anime coprodotta dalla Taurus Film e dalla Zuiyo Eizo nel 1974 ispirato da una serie di libri per bambini degli anni '60 dello scrittore svedese Runer Jonsson. Nel 2009 e 2011 sono usciti nei cinema tedeschi due film live action intitolati rispettivamente Vicky il vichingo - Il film (Wickie und die starken Männer) e Vicky e il tesoro degli dei (Wickie auf großer Fahrt) con lo stesso cast di attori e con l'aggiunta dell'effetto 3D. Nel 2013 è stata prodotta una serie animata, remake dell'anime, realizzata in computer grafica 3D con il nome di Vicky il vichingo (Vic the viking) coprodotto da Francia e Australia. In Italia l'anime è conosciuto anche come Viki il vichingo o Vickie il vichingo, ed è stato trasmesso dal 1976 su Rai 1.
Massimiliano Manfredi (Roma, 27 maggio 1969) è un doppiatore, direttore del doppiaggio e dialoghista italiano.
Ilaria Stagni (Milano, 10 novembre 1967) è una doppiatrice, direttrice del doppiaggio e dialoghista italiana.
Il bello delle donne è una serie televisiva italiana andata in onda in prima visione su Canale 5 dal 7 marzo 2001 al 4 dicembre 2003. Le prime due stagioni della serie hanno un impianto drammatico, mentre nella terza i registi e gli sceneggiatori la virarono sui toni della commedia. Ogni stagione è composta da dodici episodi (che rappresentano ognuno un mese dell'anno) ed hanno una diversa protagonista; nella prima stagione l'arco temporale coperto è quello di un'annata lavorativa (da settembre ad agosto), mentre nelle successive due l'arco temporale coincide invece con l'anno solare (da gennaio a dicembre). La sigla di chiusura della terza stagione è la canzone Noi, le donne noi di Ornella Vanoni in cui canta anche Nancy Brilli. Nel 2017 è stato trasmesso lo spin-off della serie, intitolato Il bello delle donne... alcuni anni dopo.