Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vinland Saga (ヴィンランド・サガ Vinrando Saga?) è un manga di Makoto Yukimura, incentrato sulle vicende in Europa settentrionale dell'XI secolo, con particolare attenzione alle gesta dei vichinghi in quel periodo. Dal suo debutto nel 2005, l'opera è stata pubblicata inizialmente con cadenza settimanale da Kōdansha sulla rivista Weekly Shōnen Magazine, ma poiché l'autore non riusciva a stare al passo col lavoro, venne trasferita sulle pagine del magazine seinen Afternoon. L'edizione italiana è curata da Star Comics, che ne ha iniziato la pubblicazione a partire dal 10 febbraio 2010. Vinland Saga ha registrato un buon successo di critica e pubblico. Nel 2009 è stato insignito del gran premio del Japan Media Arts Festival, mentre nel 2012 è stato eletto miglior manga nella categoria generale al Premio Kodansha per i manga.
Vicky il vichingo (Wickie und die starken Männer) è un film tedesco del 2009 diretto da Michael Herbig. È basato sulla serie animata degli anni settanta Vicky il vichingo, a sua volta ispirata ad una serie di libri per bambini degli anni sessanta dello scrittore svedese Runer Jonsson.
Vicky e il tesoro degli dei (Wickie auf großer Fahrt) è un film tedesco del 2011 diretto da Christian Ditter. Si tratta del sequel del film Vicky il vichingo, uscito in Germania nel 2009.
Massimiliano Manfredi (Roma, 27 maggio 1969) è un doppiatore, direttore del doppiaggio e dialoghista italiano.
Ilaria Stagni (Milano, 10 novembre 1967) è una doppiatrice, direttrice del doppiaggio e dialoghista italiana.
Il figlio della sposa (El hijo de la novia) è un film del 2001 diretto da Juan José Campanella, candidato all'Oscar al miglior film straniero.
Il bello delle donne è una serie televisiva italiana andata in onda in prima visione su Canale 5 dal 7 marzo 2001 al 4 dicembre 2003. Le prime due stagioni della serie hanno un impianto drammatico, mentre nella terza i registi e gli sceneggiatori la virarono sui toni della commedia. Ogni stagione è composta da dodici episodi (che rappresentano ognuno un mese dell'anno) ed hanno una diversa protagonista; nella prima stagione l'arco temporale coperto è quello di un'annata lavorativa (da settembre ad agosto), mentre nelle successive due l'arco temporale coincide invece con l'anno solare (da gennaio a dicembre). La sigla di chiusura della terza stagione è la canzone Noi, le donne noi di Ornella Vanoni in cui canta anche Nancy Brilli. Nel 2017 è stato trasmesso lo spin-off della serie, intitolato Il bello delle donne... alcuni anni dopo.
Due fantagenitori (The Fairly OddParents) è una serie televisiva d'animazione creata da Butch Hartman nel 2001. In Italia è andata in onda inizialmente su Fox Kids all'interno del ciclo Jetix, e successivamente su Nickelodeon e in chiaro su K2 dal 15 giugno 2009.