Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Remi - Le sue avventure (家なき子 (アニメ) Ienakiko?) è una serie televisiva anime prodotta dalla Tokyo Movie Shinsha nel 1977, tratta dal romanzo Senza famiglia di Hector Malot. È stato trasmesso in Italia per la prima volta nel 1979 su Rai 1.
Elenco alfabetico, ordinato per nome e cognome, di tutti i personaggi della saga de La Ruota del Tempo di Robert Jordan.
La Mostra internazionale d'arte cinematografica il festival cinematografico che si svolge annualmente a Venezia, Italia (solitamente tra la fine del mese di agosto e l'inizio di settembre), nello storico Palazzo del Cinema sul lungomare Marconi (ed in altri edifici vicini o non lontani), al Lido di Venezia. Dopo l'Oscar, la manifestazione cinematografica pi antica al mondo: la prima edizione si tenne tra il 6 e il 21 agosto 1932 (mentre l'Academy Award, comunemente conosciuto come Premio Oscar, si svolge, in serata unica, dal 1929). La mostra si inquadra nella pi vasta attivit della Biennale di Venezia, istituzione culturale fondata nel 1895, che dallo stesso anno organizzava la famosa Esposizione internazionale d'arte contemporanea e dal 1930 il Festival internazionale di musica contemporanea. La 76 edizione si tenuta dal 28 agosto al 7 settembre 2019. Il premio principale che viene assegnato (assieme a diversi altri) il Leone d'oro, che deve il suo nome al simbolo della citt (il Leone di San Marco). Tale riconoscimento considerato uno dei pi importanti dal punto di vista della critica cinematografica, al pari di quelli assegnati nelle altre due principali rassegne cinematografiche europee, la Palma d'oro del Festival di Cannes e l'Orso d'oro del Festival internazionale del cinema di Berlino.
Massimiliano Manfredi (Roma, 27 maggio 1969) è un doppiatore, direttore del doppiaggio e dialoghista italiano.
Ilaria Stagni (Milano, 10 novembre 1967) è una doppiatrice, direttrice del doppiaggio e dialoghista italiana.
Il figlio della sposa (El hijo de la novia) è un film del 2001 diretto da Juan José Campanella, candidato all'Oscar al miglior film straniero.
I Medici (Medici) è una serie televisiva anglo-italiana creata da Frank Spotnitz e Nicholas Meyer, trasmessa dal 18 ottobre 2016 all'11 dicembre 2019 su Rai 1 per tre stagioni e 24 episodi. La serie descrive l'ascesa della famiglia Medici, casata a capo della città di Firenze durante il Rinascimento, e le numerose traversie affrontate dalla stessa con le altre famiglie rivali e i tentativi di spodestamento. Essa trae ispirazione da fatti, persone ed eventi realmente avvenuti ed esistiti, seppur romanzati per rendere più appetibili le vicende al pubblico televisivo. Il protagonista della prima stagione (Medici: Masters of Florence) è Cosimo de' Medici, interpretato da Richard Madden, succeduto al padre come capo della famiglia e che insieme al fratello Lorenzo, interpretato da Stuart Martin, dovrà dimostrare di essere all'altezza del compito affidatogli dal padre. Tra gli altri interpreti principali figurano Dustin Hoffman, Guido Caprino, Alessandro Sperduti, Annabel Scholey, Lex Shrapnel, Frances Barber, Alessandro Preziosi, Sarah Felberbaum e Brian Cox. La seconda stagione (Medici: The Magnificent) in italiano si chiama I Medici - Lorenzo il Magnifico e vede come protagonista appunto il nipote di Cosimo, Lorenzo de' Medici detto il "Magnifico", interpretato da Daniel Sharman. Il titolo della terza stagione è I Medici - Nel nome della famiglia. La serie è stata diffusa in Italia da Rai 1 dal 18 ottobre 2016, e gli otto episodi della prima stagione sono stati anche trasmessi nello standard 4K HDR sul canale Rai 4K: fu la prima volta nella storia della televisione italiana che una serie televisiva venne trasmessa in Ultra HD. Lo stesso giorno della messa in onda del primo episodio, la Rai pubblicò in anteprima sul portale Rai Play i primi cinque minuti dell'episodio. La seconda stagione è stata trasmessa dal 23 ottobre 2018. La terza stagione conclusiva è andata in onda dal 2 all'11 dicembre 2019.La sigla dei titoli di testa della prima stagione è Renaissance, cantata da Skin, mentre la sigla della seconda e della terza stagione è Revolution Bones, una variazione di Renaissance della stessa cantante.
Fabio Fognini (Sanremo, 24 maggio 1987) è un tennista italiano. Considerato uno dei più grandi giocatori italiani di sempre, vanta come miglior classifica ATP in singolare il 9º posto (raggiunto il 15 luglio 2019); ciò lo rende il terzo tennista del proprio paese, su un totale di quattro, a essere entrato nella top 10, nonché l'unico ad aver realizzato l'impresa sia in singolare sia in doppio. Specialista della terra rossa, superficie su cui ha conquistato otto dei nove titoli del circuito ATP vinti in singolare (secondo in Italia nell'era Open solo ai 10 conquistati da Adriano Panatta), tra cui spicca il Masters 1000 di Monte Carlo del 2019, unico successo italiano ottenuto nel Principato dall'apertura al professionismo, 51 anni dopo Nicola Pietrangeli in era amatoriale, il suo miglior risultato nelle prove di singolare dei tornei del Grande Slam sono i quarti di finale al Roland Garros del 2011. In doppio è stato nº 7 della classifica mondiale computerizzata, migliore posizione mai raggiunta da un tennista italiano, vincendo cinque tornei ATP, tre in coppia con Simone Bolelli, tra cui si distinguono gli Australian Open 2015, unico successo di una coppia italiana in un torneo maschile del Grande Slam nell'era Open; prima di loro, l'impresa era riuscita soltanto in era amatoriale a Nicola Pietrangeli e Orlando Sirola, che vinsero il doppio agli Internazionali di Francia nel 1959.