Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pietro Annigoni (Milano, 7 giugno 1910 – Firenze, 28 ottobre 1988) è stato un pittore italiano, soprannominato dalla stampa del suo tempo “il pittore delle regine”.
L'arte figurativa, a differenza dell'arte astratta, riguarda la rappresentazione di immagini riconoscibili del mondo intorno a noi, a volte fedeli e accurate, a volte altamente distorte. Alcuni degli stili artistici sono essenzialmente figurativi come gli stili del Rinascimento, Barocco e del Realismo. Per contro, molti movimenti più recenti come l'Impressionismo o l'Espressionismo sono anche figurativi, ma meno preoccupati per il mimetismo con la realtà. Infine, il Fotorealismo e l'Iperrealismo sono movimenti attuali di rappresentazione di soggetti riconoscibili. Il termine arti figurative viene anche usato per denotare collettivamente le attività artistiche che si basano sulle figure, cioè pittura, disegno, grafica, architettura, scultura e altre arti plastiche.
Cesare Benedetti, detto Bené (Treviso, 24 ottobre 1920 – Treviso, 9 luglio 2002), è stato un calciatore e pittore italiano, amico e allievo di Giorgio de Chirico, di Pietro Annigoni e di altri artisti.
La sede de La Nazione, quotidiano fiorentino, si trova sul viale Giovine Italia, uno dei viali di circonvallazione che cingono il centro storico di Firenze. Ha affacci inoltre su via Ferdinando Paolieri 2-4 e su largo Pietro Annigoni.
Gregorio Sciltian, italianizzazione di Grigorij Ivanovič Šiltjan (Nakhichevan-na-Donu, 20 agosto 1900 – Roma, 1º aprile 1985), è stato un pittore armeno.
Il PremiocittàdiLivorno, meglio conosciuto col nome originale Premio Rotonda, è una manifestazione pittorica amatoriale che si tiene annualmente a Livorno dal 1953.
Il cimitero delle Porte Sante è un cimitero monumentale di Firenze situato entro il bastione fortificato della basilica di San Miniato al Monte.
Firenze data l'enorme ricchezza artistica della città, ha un elevato numero di musei e gallerie d'arte. Basti pensare che nella classifica dei 15 musei d'arte italiani più visitati, un terzo è rappresentato da musei fiorentini.
Giuditta e Oloferne è un dipinto a olio su tela (145x195 cm) realizzato nel 1597 circa dal pittore italiano Caravaggio.