Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La pagina illustra la storia della scultura in Abruzzo, dalle origini a oggi.
La pagina illustra la storia della pittura in Abruzzo, dalle origini ad oggi.
Pietro Cascella (Pescara, 2 febbraio 1921 – Pietrasanta, 18 maggio 2008) è stato uno scultore e pittore italiano.
L'approdo alla nave, nota semplicemente come Fontana la Nave, è una fontana monumentale situata a Pescara in Largo Mediterraneo. Costruita nel 1987 dallo scultore Pietro Cascella, l'opera rappresenta simbolicamente una galea, antica imbarcazione a remi, concepita come rievocazione della storia marinaresca della città e dei patimenti subiti dai prigionieri della fortezza borbonica, costretti a lavorare come rematori sulle navi spagnole nel XIX secolo. Un modello in miniatura dell'opera, attualmente conservato presso il Palazzo di Città di Pescara, fu esposto nel 1986 a Firenze in piazza Santa Croce per volontà dell'allora sindaco toscano Massimo Bogianckino. Dato il suo valore simbolico e la posizione strategica, Fontana la Nave è comunemente considerata l'opera della città in cui si identifica maggiormente la collettività pescarese.
Basilio Cascella (Pescara, 2 ottobre 1860 – Roma, 24 luglio 1950) è stato un pittore italiano, attivo dalla fine del XIX secolo alla metà del XX secolo.