Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La pizza Margherita è la tipica pizza napoletana, condita con pomodoro, mozzarella (tradizionalmente è usato il fior di latte, non quella di bufala), basilico fresco, sale e olio; è, assieme alla pizza marinara, la più popolare pizza italiana. Rappresenta sicuramente il simbolo per antonomasia (tra i tanti gusti) del patrimonio culturale e culinario italiano, diffusa per la sua fama in tutto il mondo e in tutte le sue varianti.
Lo zampognaro è il suonatore di zampogna, uno strumento musicale arcaico a fiato diffuso in Italia centro-meridionale. La zampogna (da non confondere con la cornamusa diffusa nel nord Italia e in altre regioni europee) è uno strumento tradizionale caratterizzato dalla presenza di più canne sonore (chanter).
Usi e costumi di Napoli e contorni descritti e dipinti è un'opera letteraria di Francesco de Bourcard pubblicata nel 1853 e relativa agli usi e costumi del Regno di Napoli dell'Ottocento.
La pizza alla marinara è una tipica pizza napoletana condita con pomodoro, aglio, origano, olio . È particolarmente apprezzata nell'Italia meridionale, dove risulta la seconda pizza preferita per gusto dopo quella con mozzarella di bufala.
La camera chiara. Nota sulla fotografia (La chambre claire, Paris 1980) è un saggio scritto dal critico francese Roland Barthes nel 1980.