apri su Wikipedia

Musica gitana

La musica gitana (anche definita musica zingara, considerato un termine dispregiativo) è la musica del popolo rom, che ebbe origine in India settentrionale, ma oggi vive principalmente in Europa. Il popolo rom ha lavorato a lungo come intrattenitori e commercianti. In molti dei luoghi in cui vivono i rom sono diventati noti come musicisti. Le ampie distanze percorse hanno introdotto una moltitudine di influenze: bizantini, greci, arabi, indiani, persiani, turchi, slavi, rumeni, tedeschi, olandesi, francesi, spagnoli e persino ebraici. È difficile definire i parametri di uno stile musicale rom unico, poiché ci sono molte differenze nelle strutture melodiche, armoniche, ritmiche e formali da regione a regione. I testi delle canzoni dei romani sono spesso cantati in uno o più dialetti della lingua rom e la danza accompagna spesso la performance della musica rom.Il flamenco tipicamente spagnolo è in larga misura la musica (e la danza, o addirittura la cultura) dei romanì andalusi. Oltre alla musica romanì per uso locale, nell'Europa orientale una musica romanì separata ha avuto origine per l'intrattenimento a feste e celebrazioni. Questa musica ha tratto i suoi temi da ungherese, rumeno, russo e altre fonti. In seguito ha guadagnato popolarità nell'Europa occidentale, dove erano attive molte orchestre rom, suonando sofisticate melodie di origine dell'Europa orientale. Probabilmente il musicista romanì più influente fu Django Reinhardt (1910-1953).

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Musica gitana"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale