Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Guillaume Dufay, o Du Fay (in alcuni testi antichi anche Du Fayt) (1397 circa – Cambrai, 27 novembre 1474), è stato un compositore e teorico musicale franco-fiammingo. Figura centrale della scuola di Borgogna, fu il più famoso e influente compositore europeo della metà del XV secolo. La sua opera ha dato avvio al periodo rinascimentale in musica.
La Ferrovia Sotterranea (in lingua inglese: Underground Railroad) era una rete informale di itinerari segreti e luoghi sicuri utilizzati dal XIX secolo dagli schiavi afroamericani negli Stati Uniti d'America, per fuggire negli "Stati liberi" e in Canada con l'aiuto degli abolizionisti che erano solidali con la loro causa. Altri percorsi conducevano in Messico o oltreoceano. Il termine veniva applicato anche agli abolizionisti che aiutavano i fuggitivi.
La terza stagione della serie animata Winx Club è stata trasmessa in Italia su Rai 2 dal 29 gennaio al 28 marzo 2007.
La sesta stagione della serie animata Winx Club è stata trasmessa in prima visione assoluta negli Stati Uniti dal 29 settembre 2013 su Nickelodeon. Gli episodi dal 9 al 16 sono stati pubblicati online su Youtube il 17 maggio 2014. In Italia i primi 14 episodi sono stati trasmessi dal 6 gennaio al 7 aprile 2014 su Rai 2. L'episodio 8 è stato erroneamente mandato in onda il 10 febbraio 2014 dopo l'episodio 5, ma il 24 febbraio 2014 è stato replicato nella giusta collocazione. La serie è andata in replica su Rai Gulp che ha poi trasmesso in prima visione gli ultimi 12 episodi dal 31 luglio al 4 agosto 2014.
La prima stagione della serie animata Winx Club è stata trasmessa in Italia su Rai 2 dal 28 gennaio al 3 marzo 2004.
In musica, la composizione è il processo creativo che concepisce un'opera d'arte e il prodotto stesso dell'atto. Il musicista che compone è detto compositore... Essa; nella tradizione europea colta, presuppone lo studio di numerose discipline, quali l'armonia, il contrappunto, l'orchestrazione, e di tutte le regole proprie delle diverse forme musicali. Nell'ambito del jazz e più in generale delle musiche fondate sull'improvvisazione (o almeno in cui l'improvvisazione ha parte rilevante), si parla a volte di "composizione musicale estemporanea". Il termine "composizione musicale" può anche indicare il risultato dell'atto del comporre, ossia la pagina musicale (od opera musicale).
Antonio Lucio Vivaldi (Venezia, 4 marzo 1678 – Vienna, 28 luglio 1741) è stato un compositore e violinista italiano, considerato tra i massimi esponenti del barocco musicale. Sacerdote, pur non potendo celebrare la Messa per motivi di salute, era detto "il Prete rosso" per il colore dei capelli. Fu uno dei violinisti più virtuosi del suo tempo e uno dei più grandi compositori di musica barocca. Considerato il più importante, influente e originale musicista italiano della sua epoca, Vivaldi contribuì significativamente allo sviluppo del concerto, soprattutto solistico (un genere iniziato da Giuseppe Torelli), e della tecnica del violino e dell'orchestrazione. Non trascurò inoltre l'opera in musica, e la sua opera compositiva vastissima comprende inoltre numerosi concerti, sonate e brani di musica sacra. Le sue opere influenzarono numerosi compositori del suo tempo tra cui il genio massimo del barocco Johann Sebastian Bach, ma anche Pisendel, Heinichen, Zelenka, Boismortier, Corrette, De Fesch, Quantz e in seguito i grandi musicisti classici come Wolfgang Amadeus Mozart, Gioacchino Rossini e Ludwig van Beethoven (es. sinfonia pastorale). Le sue composizioni più note sono i quattro concerti per violino conosciuti come Le quattro stagioni, celebre esempio di musica a soggetto. Come per molti compositori barocchi, dopo la sua morte il suo nome e la sua musica caddero nell'oblio. Solo grazie alla ricerca di alcuni musicologi del XX secolo, come Arnold Schering, Marc Pincherle, Alberto Gentili e Alfredo Casella, Gian Francesco Malipiero, Vivaldi riemerse, diventando uno dei compositori più noti ed eseguiti.