Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La musica un'espressione artistica appartenente a tutte le culture del nostro pianeta. Fonti ne attestano l'esistenza almeno a partire da 55.000 anni fa, con l'inizio del Paleolitico superiore. Alcuni studiosi ipotizzano la sua nascita in Africa, quando le prime comunit umane conosciute iniziarono a disperdersi sul globo. La storia della musica una branca della musicologia e della storia che studia lo sviluppo cronologico delle idee e delle convenzioni musicali appartenenti a popoli differenti, con particolare riguardo alla musica d'arte di tradizione occidentale, ed pertanto materia diffusa, sia nelle universit , che nelle scuole di musica di tutto il mondo.
Il termine "storia antica" ( o Antichità o Età Antica o Evo Antico) indica la prima età della storia ed è una delle quattro grandi epoche storiche definite dalla periodizzazione più in uso in Occidente (antica, medievale, moderna e contemporanea). Dell'antichità si è soliti distinguere una storia "preclassica" (precedente l'apparizione di fonti greco-romane) e una classica (Grecia e Roma antiche). Il termine "Storia antica" indica anche la disciplina che studia questo periodo (della durata approssimativa di 4000 anni).
La musica modale è una concezione musicale basata su scale dette scale modali, ed una pratica di sviluppo della musica che si concretizza nei modi, secondo criteri caratteristici propri dell'approccio modale, differenti da quelli della musica tonale, che è basata sulle regole della tonalità e della armonia tonale.
Con il termine eschimese si indicano due principali gruppi etnici: gli Inuit (dell'estremo nord dell'Alaska, del Canada e della Groenlandia) e gli Yupik (dell'estremo occidente dell'Alaska e dell'Estremo Oriente russo). Gli Inuit e gli Yupik parlano due lingue diverse (Inuktitut e Yupik) che hanno comunque notevoli somiglianze dialettali. Tale esonimo, adoperato da Algonchini e Cree per indicare genericamente i popoli della zona artica, è da Inuit e Yupik ritenuto dispregiativo. La parola deriva dal cree aayaskimeew, che significa "fabbricante di racchette da neve". Da considerarsi invece paraetimologia, la molto pubblicizzata derivazione dalla parola anishinabe ashkipok che significa "mangiatori di carne cruda".
In matematica, la composizione di funzioni è l'applicazione di una funzione al risultato di un'altra funzione. Più precisamente, una funzione f {\displaystyle f} tra due insiemi X {\displaystyle X} e Y {\displaystyle Y} trasforma ogni elemento di X {\displaystyle X} in uno di Y {\displaystyle Y} : in presenza di un'altra funzione g {\displaystyle g} che trasforma ogni elemento di Y {\displaystyle Y} in un elemento di un altro insieme Z {\displaystyle Z} , si definisce la composizione di f {\displaystyle f} e g {\displaystyle g} come la funzione che trasforma ogni elemento di X {\displaystyle X} in uno di Z {\displaystyle Z} usando prima f {\displaystyle f} e poi g {\displaystyle g} . Il simbolo Unicode dell'operatore è ∘ (U+2218).
La composizione del Senato della Repubblica Italiana nelle diverse legislature: Composizione del Senato della Repubblica nella I legislatura (1948-53) Composizione del Senato della Repubblica nella II legislatura (1953-58) Composizione del Senato della Repubblica nella III legislatura (1958-63) Composizione del Senato della Repubblica nella IV legislatura (1963-68) Composizione del Senato della Repubblica nella V legislatura (1968-72) Composizione del Senato della Repubblica nella VI legislatura (1972-76) Composizione del Senato della Repubblica nella VII legislatura (1976-79) Composizione del Senato della Repubblica nella VIII legislatura (1979-83) Composizione del Senato della Repubblica nella IX legislatura (1983-87) Composizione del Senato della Repubblica nella X legislatura (1987-92) Composizione del Senato della Repubblica nella XI legislatura (1992-94) Composizione del Senato della Repubblica nella XII legislatura (1994-96) Composizione del Senato della Repubblica nella XIII legislatura (1996-2001) Composizione del Senato della Repubblica nella XIV legislatura (2001-2006) Composizione del Senato della Repubblica nella XV legislatura (2006-2008) Composizione del Senato della Repubblica nella XVI legislatura (2008-2013) Composizione del Senato della Repubblica nella XVII legislatura (2013-2018) Composizione del Senato della Repubblica nella XVIII legislatura (dal 2018)
In chimica, per composizione chimica (o più semplicemente composizione) s'intende un concetto che può essere relativo a una sostanza pura o a una miscela. In entrambi i casi, la composizione indica quali sono le specie chimiche che costituiscono la sostanza o la miscela in esame e qual è il loro quantitativo rispetto alle specie chimiche totali. Nel caso di una sostanza, le specie chimiche costituenti che si considerano nella definizione della composizione sono gli atomi, mentre nel caso delle miscele si considerano le singole sostanze (anche dette "componenti della miscela").
La composizione in linguistica è il processo per cui una nuova parola si genera a partire dall'unione di due o più parole o radici. Una parola ottenuta per composizione si definisce composta. Vi sono lingue in cui i composti sono rari, altre in cui sono particolarmente frequenti (per esempio il sanscrito o il tedesco) e in cui sono diffusi anche composti con numerosi elementi.