Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Questa è una lista di stelle disposte in ordine alfabetico in base alla costellazione alla quale appartengono. Sono riportate solo le stelle a cui è stato dato un nome proprio. Il nome delle costellazioni è quello italiano.
La Chioma di Berenice (in latino Coma Berenices) è una delle 88 costellazioni moderne. Nota già agli Antichi Greci, è poi contemplata nelle opere di Gerardus Mercator e di Tycho Brahe. Si trova vicino al Leone.
Beta Comae Berenices (β Com / β Comae Berenices / Beta Comae Berenices) è una stella appartenente alla sequenza principale che si trova a 29,9 anni luce di distanza dal Sistema solare, nella costellazione della Chioma di Berenice. È una stella di classe spettrale G0-V e attualmente, nonostante sia designata con la lettera beta, è leggermente più brillante di Alfa Comae Berenices. Beta Comae Berenices è molto simile al nostro Sole. La superficie della stella ha un ciclo di attività che è stato misurato essere di 16,6 anni (quello del Sole è di 11 anni), ma potrebbe avere anche un secondo ciclo di 9,6 anni. Nella seconda metà del XX secolo si pensò che questa stella avesse una compagna spettroscopica, idea però recentemente scartata per via di più accurate misure sulla velocità radiale di Beta Comae Berenices. Intorno a questa stella non sono stati scoperti pianeti e non vi è alcuna prova di un disco di accrescimento.
Alfa Comae Berenices (alfa Com, α Com, α Comae Berenices), conosciuta anche con il nome tradizionale di Diadema, è una stella binaria di magnitudine +4,32 che si trova a 60 anni luce di distanza dal sistema solare, nella costellazione della Chioma di Berenice. Nonostante le sia stata attribuita la lettera greca α è leggermente meno luminosa di β Comae Berenices. L'origine del nome Diadema pare sia riferito alla corona della regina Berenice II.