apri su Wikipedia

Nabucco

Nabucco (il titolo originale completo è Nabucodonosor) è la terza opera lirica di Giuseppe Verdi e quella che ne decretò il successo. Composta su libretto di Temistocle Solera, Nabucco fece il suo debutto con successo il 9 marzo 1842 al Teatro alla Scala di Milano alla presenza di Gaetano Donizetti. Ha aperto le stagioni operistiche del Teatro alla Scala nel 1946, 1966, 1986. È stata spesso letta come l'opera più risorgimentale di Verdi, poiché gli spettatori italiani dell'epoca potevano tracciare paralleli tra la loro condizione politica e quella degli ebrei soggetti al dominio babilonese. Questa interpretazione però fu il risultato di una lettura storiografica retroattiva che, alla luce degli avvenimenti storici occorsi, volle sottolineare in senso risorgimentale l'attività artistica del compositore. La lettura fu incentrata soprattutto sul famosissimo coro Va, pensiero, sull'ali dorate, intonato dal popolo ebraico, ma il resto del dramma è invece incentrato sulle figure drammatiche dei Sovrani di Babilonia Nabucodonosor II e della sua presunta figlia Abigaille. Il librettista Solera aderì alla battaglia risorgimentale da posizioni neoguelfe, circostanza che potrebbe giustificare la collocazione di un'autorità di tipo religioso, l'inflessibile pontefice Zaccaria, a capo della fazione ebraica.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Nabucco"

Sperimentale
  • Nabucco

    Verdi, Giuseppe, 1813-1901 [Compositore] Segrate : Arnoldo Mondadori, 2009
  • Nabucco

    Verdi, Giuseppe, 1813-1901 [Compositore] Milano : Fabbri, Bompiani, Sonzogno, Etas, ©1993
  • Nabucco

    Verdi, Giuseppe <1813-1901> Milano : Ricordi, 1949
  • Nabucco

    Verdi, Giuseppe 1813-1901 [Compositore] Hayes Middlesex : EMI classics, c1978
  • Nabucco

    Teatro comunale, Firenze Firenze : Teatro Comunale, 1961
  • Nabucco

    Verdi, Giuseppe <1813-1901> [Compositore] Hayes : EMI, p1986
  • Nabucco

    Solera, Temistocle Milano : Fabbri, 1991
  • Va pensiero

    Verdi, Giuseppe <1813-1901> Prato : copia di L. Bettarini, 1900?
  • Nabucco

    Verdi, Giuseppe, 1813-1901 [Compositore] Milano : Intesa San Paolo : Musicom, 2014
  • Gli schiavi dell'Austria

    Firenze : Stab. Pisa e Lampronti, 1918
  • Nabucco

    S.l. : Deutsche Grammophon, 1983
  • Nabucco

    Petrobelli, Pierluigi S.l. : s.n., 1967
  • Segnali di lettura

    Bartolini, Domenico Campi Bisenzio : Idest, c2001
  • Temistocle Solera

    Fabbricotti, Carlo Bernardo Firenze : Rassegna nazionale, 1913
  • Nabucco

    spartito

Argomenti d'interesse

Sperimentale