Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Mario Cordova (Catania, 9 marzo 1955) è un attore, doppiatore, dialoghista e direttore del doppiaggio italiano.
Slam Dunk (スラムダンク Suramu Danku?) è uno spokon di trentuno volumi scritto e disegnato dal mangaka giapponese Takehiko Inoue e ambientato nel mondo della pallacanestro liceale. Dall'opera sono stati tratti un anime di centouno episodi, la cui trasmissione è partita il 16 ottobre 1993, e quattro OAV. L'anime segue gli avvenimenti del manga ma presentando spesso scene in ordine diverso, inoltre sono state aggiunte e tolte diverse altre piccole sequenze che ne modificano leggermente il contenuto, la produzione animata è stata interrotta a poco più della metá del manga per volere dell'autore dell'opera originale, in quanto ritenuta troppo differente e non adeguata dallo stesso, l'anime non presenta quindi un vero e proprio finale essendone stato troncato lo sviluppo; gli OAV, invece, sono indipendenti dalla serie e narrano storie a parte. Slam Dunk tratta la tematica dello sport con molto humour, con il protagonista Hanamichi Sakuragi spesso in primo piano con le sue tragicomiche situazioni, ma anche un argomento tanto attuale quanto delicato come il bullismo nelle scuole; lo stile dei disegni, inoltre, fa ricorso al super deformed, specie per evidenziare i comportamenti infantili dei protagonisti. Si tratta di uno dei manga più celebri in patria e nel mondo e ha contribuito in maniera molto marcata alla diffusione e allo sviluppo del basket nella Terra del Sol Levante: molti ragazzi hanno infatti iniziato a praticare questo sport dopo aver letto l'opera di Inoue, grande appassionato di pallacanestro sin da piccolo e che ha dedicato altri due suoi lavori a questo sport (Buzzer Beater e Real). La storia presenta inoltre evidenti riferimenti all'NBA, la lega professionistica statunitense ritenuta universalmente il miglior campionato di basket al mondo: le divise dello Shohoku, dello Shoyo, del Ryonan e del Kainan, ad esempio, ricordano per colori e caratteri rispettivamente quelle dei Chicago Bulls, dei Boston Celtics, degli Orlando Magic e dei Los Angeles Lakers.
Nick Jr. Productions è uno studio di animazione statunitense, fondato nel 1988 e sito in Burbank. Il nome fu deciso dai suoi fondatori: Kay Wilson Stallings. È Stata ufficialmente considerata la prima grande compagnia di animazione statunitense. L'azienda ha collezionato una nutrita serie di premi per molte delle sue serie televisive, fra cui: Baby Einstein, Il mondo di Henry, Ni Hao, Kai-Lan, Oswald, e altre ancora.
La foresta dei sogni è un programma televisivo per bambini di età prescolare, prodotto dalla Ragdoll Productions per la BBC. È stato creato e diretto da Anrew Davenport e da Anne Wood, gli stessi co-creatori dei Teletubbies. La serie è stata annunciata nell'ottobre del 2005 e è andata in onda la prima volta sulla BBC nel marzo 2007 ed è finito nel 2009. Lo scopo del programma è offrire ai bambini momenti di relax e di svago. Per la produzione di 100 episodi la BBC ha stanziato un budget di 17 milioni di euro. In Italia la serie è trasmessa da Boomerang, Boing e Cartoonito.
Fabrizio Vidale (Roma, 2 febbraio 1970) è un attore, doppiatore e conduttore radiofonico italiano.
Antonia Laura Thomas (Londra, 3 novembre 1986) è un'attrice britannica.