Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
I titoli di coda sono la parte finale della maggior parte dei film, delle produzioni televisive o dei videogiochi durante la quale vengono riportati i nomi delle persone che hanno partecipato alla realizzazione del prodotto.
I Teletubbies sono i protagonisti di una serie televisiva per bambini in età prescolare creata dalla BBC prodotta tra il 31 marzo 1997 e il 15 febbraio 2001 dalla Ragdoll Productions. I personaggi sono creati da Anne Wood, direttore creativo della Ragdoll, e Andrew Davenport. Dal 9 novembre 2015 è in onda nel Regno Unito una nuova serie (conosciuta come ''New Teletubbies'' in italiano), prodotta dalla DHX Media che nel frattempo ha acquisito la casa originaria. La serie è divenuta un successo di critica e commerciale in Inghilterra e all'estero. In Italia la serie televisiva di grande successo e campione d'incassi è stata trasmessa per la prima volta dalla Rai con la prima visione televisiva assoluta su RaiSat Ragazzi dal 1 luglio 1999. Poi venne trasmessa in chiaro dal giugno 2000 su Rai 3.
Nick Jr. Productions è uno studio di animazione statunitense, fondato nel 1988 e sito in Burbank. Il nome fu deciso dai suoi fondatori: Kay Wilson Stallings. È Stata ufficialmente considerata la prima grande compagnia di animazione statunitense. L'azienda ha collezionato una nutrita serie di premi per molte delle sue serie televisive, fra cui: Baby Einstein, Il mondo di Henry, Ni Hao, Kai-Lan, Oswald, e altre ancora.
Nanni Baldini, all'anagrafe Giovanni Baldini (Roma, 13 agosto 1975), è un doppiatore e dialoghista italiano. È fratello dei doppiatori Rita, Oreste e Antonella Baldini, ed è noto per aver prestato la sua voce a Donald Faison in Scrubs, Stewie Griffin nella sitcom animata I Griffin, a Ciuchino nei lungometraggi di Shrek e Sean Hayes in Will & Grace.
Mario Cordova (Catania, 9 marzo 1955) è un attore, doppiatore, dialoghista e direttore del doppiaggio italiano.
Dave Thompson (Putney, 1º luglio 1960) è un attore britannico. È stato fra i protagonisti della serie televisiva Teletubbies dove ha ricoperto il ruolo di Tinky Winky, il teletubby di colore viola.
I Christmas cracker (cracker di Natale) sono gadget natalizi tradizionali del Regno Unito e dell'Irlanda, diffusi anche in paesi del Commonwealth come Australia, Canada, Nuova Zelanda e Sudafrica. Un cracker consiste in un tubo di cartone avvolto in una carta dai colori brillanti in una confezione simile a quella tradizionale per le caramelle. Tirandone le estremità, il cracker si spezza, emettendo un piccolo botto prodotto da una striscia di carta impregnata di fulminato d'argento o di un'altra sostanza chimica instabile, che esplode per frizione. Da questo botto deriva il nome "cracker", che si riferisce allo schiocco di un oggetto che si spezza (to crack). All'interno del cracker si trovano alcune "sorprese", come un piccolo cappello o coroncina di carta, un biglietto con una battuta o una filastrocca, o qualche piccolo giocattolo. È tradizione che i cracker siano usati come segnaposto a tavola nel pranzo di Natale, e che ciascun commensale indossi il cappello di carta che trova nel proprio cracker, ma vengono usati anche come addobbi per l'albero di Natale e in altre occasioni di festa.